CAMMINARE LUNGO L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
CAMMINARE LUNGO L’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
ALTA VIA - ITINERARI DI RACCORDO CON VALLI ARGENTINA E TANARELLO
TREKKING IN LIGURIA
Dalla piazzetta di Realdo (1010 m) un sentiero, seguendo il tracciato dell’antica Via Crucis del paese, sale rapidamente a 1200 metri di altitudine, intersecando una strada carrareccia. Continuando a salire in diagonale si attraversa una seconda rotabile militare che collega San Bernardo di Mendatica alla Colla della Melosa. Una volta raggiunto il Passo di Collardente (1586 m) l’Alta Via dei Monti Liguri conduce alla cima del M. Saccarello (2201 m).
REALDO (1010 M ) - PASSO DI COLLARDENTE (1586 M) - M.SACCARELLO (2198 M) (AV)
DISLIVELLO
+ 1200 metri
TEMPO
3.30 ore
Dal Rif. Sanremo (2078 metri) si cammina in piano lungo l’Alta Via dei Monti Liguri toccando la sommità del M.Cimonasso (2085 m). Giunti al Passo della Garlenda (2016 metri) si abbandona la dorsale e si scende serpeggiando a sud (segnavia rombo rosso), fino al Passo della Guardia (1463 metri). Percorrendo per un centinaio di metri la S.P. 76 (direzione Triora) si stacca sulla destra una mulattiera (bandierina rosso-gialla) che permette il rientro a Verdeggia 41092 m) dopo aver toccato gli antichi casolari di Ca del Prato, Case Barbone e Case Quin.
RIF. SANREMO (2078 M) (AV) - PASSO DELLA GUARDIA (1463 M) - VERDEGGIA (1092 M)
DISLIVELLO
- 1000 metri
TEMPO
2.30 ore
La strada militare di Monesi sale, zigzagando, nella penombra di un lariceto; a quota 1525 si stacca a sinistra una strada non transitabile che, per tornanti, sale all’alpeggio della Margheria Panizzi (1556 m) per poi terminare presso la Margheria Sottana di Tanarello (1736 m). Alla sinistra orografica della valle si sale di quota fino ai 2016 metri slm del Passo di Garlenda.
MONESI DI TRIORA (1376 M) - PASSO DI GARLENDA (2216 M)
DISLIVELLO
+ 900 metri
TEMPO
3.30 ore
Monte Saccarello
Dal parcheggio principale di Triora si percorre via Campomattone; poco dopo, un sentiero che procedendo a mezza costa fiancheggia diversi piloni votivi. Passata l’antica Fons Campimaioris si segue una stradina per circa 250 metri fino a ritrovare la mulattiera che, calando di quota in diagonale, scende al Santuario della Madonna di Loreto (641 m). Attraversato il ponte omonimo, si stacca dopo due tornanti un’antica via nel castagneto e guada un rio dirigendosi verso Case Goeto (1033 m). Raggiunte alcune baite in rovina, si sale a ponente nel bosco, finché a sud-est, in ambiente aperto e soleggiato, si guadagna il crinale (1287 m). Un panoramico sentiero confluisce sulla strada asfaltata (1382 m) e in meno di 3 chilometri al Colla Melosa (1542 m). Il rif. Grai (1900 m) si raggiunge lungo la strada sterrata.
Triora - Case Goeto Colla Melosa -
Rif. Grai (AV)
DISLIVELLO
+ 1200 metri
TEMPO
6 ore
Dalla piazza di Verdeggia (1092 m) una ripida via acciottolata - segnavia giallo-rosso - sale rapidamente al Passo di Collardente (1586 m), toccando le costruzioni di Grangie Colombera (1133 m) e quelle ormai diroccate di Cime Cabanne (1274 m), case per l’alpeggio nelle quali la famiglia contadina si trasferiva nel periodo estivo per la raccolta del fieno e per accudire ai prodotti della stalla.
Superate le case di Vesignana (1476 m) il sentiero confluisce sulla rotabile sterrata che - dopo circa 800 metri in direzione ponente - incontra il Passo di Collardente (1586 metri). Seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri si raggiunge la cima del M. Saccarello (2201 m).
Verdeggia - Passo di Collardente - M.Saccarello (AV)
DISLIVELLO
+ 1000 metri
TEMPO
3 ore
Realdo
Verdeggia
Rocca Barbena