OUTDOOR PARCO DELL’AVETO TREKKING MONTE AIONA PRATO MOLLO
Liguria, PROVINCIA DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI AGORAIE ESCURSIONISMO
OUTDOOR PARCO DELL’AVETO TREKKING MONTE AIONA PRATO MOLLO
Liguria, PROVINCIA DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI AGORAIE ESCURSIONISMO
PROVINCIA: GENOVA
AMBITO TERRITORIALE: VALLE AVETO
LOCALITA’ DI PARTENZA: Prato Mollo (1500 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Prato Mollo (1500 m)
IDEALE ANCHE CON LE CIASPOLE
Selve secolari di faggio e di abete bianco rivestono le pendici del monte Aiona e fanno da cornice a spazi lacustri e laghetti alpestri (almeno una quindicina) originatesi 20.000 anni fa dall’azione modellatrice dell’ultima glaciazione. Una tale varietà di ambienti, insieme all’incanto delle foreste demaniali regionali delle Lame e del monte Penna, ha comportato l’istituzione della Riserva Naturale Orientata delle Agoraie e del Moggetto, accessibile al pubblico solo su richiesta a causa delle peculiari specie di piante rare, anfibi ed insetti che vi dimorano (info: 010.566831 / 580429 c/o Corpo Forestale dello Stato). Sono tanti i sentieri che si limitano a sfiorare questa preziosa area protetta, tuttavia sufficienti per scoprire invasi naturali, zone umide, torbiere, circhi morenici, ed altre interessantissime nicchie biologiche. Inoltre il Parco dell’Aveto ha realizzato diversi percorsi con un unico punto di partenza e di arrivo; i tratti che compongono gli itinerari ad anello sono dotati di una propria segnaletica che si integra con quella esistente (Fie, Cai, ecc.). Ogni circuito contraddistinto dalla lettera “ A” è accompagnato da un numero che identifica il sentiero. Il trekking proposto inizia da Prato Mollo (1500 m, rif. Monte Aiona) ma può essere intrapreso anche dalla Cappelletta delle Lame (1300 m, rif. Monte degli Abeti).
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.
Dal rif. Monte Aiona (o Prato Mollo) il segnavia triangolo rosso contraddistingue la pista che in breve conduce l’escursionista al passo della Spingarda da dove una sterrata attraversa il bosco (segnavia rombo giallo vuoto) fino a raggiungere un quadrivio presso il rio Dragonale (1382 m). Seguendo le indicazioni per il passo del Cereghetto si intraprende la “Strada” o “Sentiero delle Guardie” che varca il versante settentrionale del monte Aiona, consentendo una vista panoramica sulla distesa arborea sottostante. Giunti ai circhi glaciali sono visibili le cordate moreniche che caratterizzano il profilo dell’Aiona. Oltrepassato il passo del Cereghetto (1470 m) la valle del torrente Rezzoaglio introduce l’escursionista alla splendida faggeta del “bosco Fontana”. Incrociato il sentiero contrassegnato con due linee parallele gialle, si costeggia il lago di Sopra (1425 m), minuscola zona umida, per poi giungere al percorso naturalistico delle Lame (PNX) che, con una breve deviazione, consente di raggiungere il “Re della Foresta”, un faggio di dimensioni monumentali. La salita successiva, sempre nel bosco, termina sullo spartiacque tirrenico-padano da dove si ha una panoramica completa sulla Riserva Naturale Orientata delle Agoraie e del Moggetto.
Calcando ora il crinale si raggiunge il passo Prè di Lame (1537 m) e, guadagnando quota, si perviene al versante occidentale del monte Aiona (1702 m). Attraversando il lungo altipiano impreziosito da interessanti fioriture (armeria peduncolata, astro delle Alpi, arnica montana, l’endemica pedicolare di Barellier, ecc.), si individua, e non senza difficoltà, la croce che segna il punto più alto dell’Aiona (panorama incantevole). La natura del substrato (peridotiti e serpentiniti), le forti escursioni termiche, il dilavamento del terreno, hanno contribuito alla formazione di pianori dove si alternano zone asciutte ad altre temporaneamente allagate, oltre all’affermarsi della brughiera a mirtilli e ginepro nano. Circondati da un paesaggio quasi lunare, si scende al passo della Spingarda (1551 m) ed infine a Prato Mollo. Presso il rifugio una breve escursione conduce a Pietra Borghese, una roccia scura, di origine magmatica, che attira i fulmini e fa impazzire la bussola grazie alle proprietà magnetiche della Iherzolite.
Testo e Foto © Enrico Bottino
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
TREKKING IN LIGURIA
TREKKING IN LIGURIA
L’Itinerario Anello del Monte Aiona
MAPPA
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: + - 250 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno
CARTOGRAFIA: Edizioni del Magistero GE 15 - Scala 1:25.000
Escursione Monte Aiona
COME ARRIVARE
Autostrada Genova-Livorno A12, uscita Chiavari o Lavagna, segue Ss.225 fino a Carasco, quindi Ss.586 per la val d’Aveto.