camminare OUTDOOR INCISIONI RUPESTRI TREKKING  FINALESE CALCARE

liguria,  PROVINCIA DI SAVONA RIVIERA DELLE PALME ALTA VIA ESCURSIONISMO SENTIERO

 

Le incisioni rupestri, le caverne, le vecchie abitazioni pastorali, i terrazzamenti incolti che testimoniano la passata attività agricola, spingono l’escursionista a scegliere l’itinerario ad anello sull’altipiano di San Bernardino.


Descrizione

Da Calvisio, a fondovalle, si raggiunge - quadrato rosso vuoto - l’ex parrocchiale di San Cipriano che conserva uno stupendo campanile romanico del XII secolo. Percorrendo in piano una via acciottolata si raggiunge l’antico agglomerato rurale di Lacremà, di stampo tipicamente mediterraneo e innalzato con la pietra di Finale.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.


Man mano che si sale - tre cerchi rossi a triangolo - si coglie il fascino di un’ambiente incontaminato ed ingannevole: a seconda di dove lo si osservi, l’altipiano può apparire piatto e, subito dopo, inciso da strette e profonde vallette.

Per la stessa via - tre cerchi rossi a triangolo - si raggiunge Camporotondo, una piccola Stonehenge ligure dai misteri insoluti, e poi i ruderi di due abitazioni rupestri, Cà Cerisola e il Tribunale.

Ai margini del prato si imbocca un nuovo sentiero - rombo rosso pieno - che, sviluppandosi sotto l’intricata lecceta, rivela la presenza di terrazzamenti incolti e arcaiche abitazioni. Una di queste è la casa del Vacché, soffocata dalla vegetazione e sorta a ridosso di una roccia, in prossimità di un bivio; percorrendo il medesimo sentiero - rombo rosso pieno - si attraversano man mano vallette isolate, lungo le quali si nascondono anfratti naturali, un tempo destinati ad uso abitativo e oggi occasionali ripari dalla pioggia.

Le coppelle e le canalette del Ciappo dei Ceci anticipano uno dei più ricchi panorami iconografici di incisioni rupestri del Finalese.

Al Ciappo delle Conche, oltre a croci, figure antropomorfe e vaschette, dalla cronologia assai problematica, si eleva un roccione calcareo, che nasconde un’anfratto naturale - l’Arma du Bo - e dove è possibile ammirare i bellissimi fiorellini azzurri della Campanula isophilla, specie esclusiva del Finalese. Trascurando il sentiero che, sviluppandosi ad est, termina al paese di S.Lorenzino, si percorre nuovamente la via dell’andata.

Camminando in piano si lascia sulla destra il ramo- 2 triangoli rossi - che cala verso Madonna delle Grazie e, successivamente, quello che scende a sinistra - rombo rosso - alla Casa del Vacchè.

Il largo sentiero diretto a sud - triangolo rosso sormontato da cerchietto - presso il recinto in pietra di Cà Cerisola, inizia ad abbassarsi di quota (a destra) tra l’intricata vegetazione dove prevalgono lecci, pini d’Aleppo e ginestre spinose.

Raggiunta l’umida ed ombrosa valletta si rasenta una grotta adattata un tempo ad abitazione; poco oltre il segnavia di riferimento diventa la linea rossa che, oltre loc.Ruggetta (bivio con segnavia cerchio giallo per S.Bernardino) passa sotto alle pareti calcaree di M.Tolla per poi giungere, in ambiente soleggiato, alla Chiesa sconsacrata di San Cipriano.


Testo e Foto © Enrico Bottino


trekking Altipiano di San Bernardino

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

mailto:enrico.bottino@libero.it?subject=Desidero%20ricevere%20le%20newsletter%20di%20Trekking%20in%20Liguria

PROVINCIA: SAVONA

AMBITO TERRITORIALE: FINALESE

LOCALITA’ DI PARTENZA: Calvisio

LOCALITA’ DI ARRIVO: Calvisio


MAPPAEscursione_Antola_da_Casa_del_Romano_GPS.htmlEscursione_Antola_da_Casa_del_Romano_GPS.htmlshapeimage_3_link_0

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + 350 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  5 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  primavera, autunno, inverno

CARTOGRAFIA IGC nr 15 – scala 1 : 50.000

EDM 1:25.000 SV5 Val Bormida, Altare…

Escursione Altipiano di San Bernardino

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Autostrada dei Fiori, uscita Finale Ligure SV; segue SS Aurelia, in direzione Savona, fino a Finalpia; segue indicazione per Calvisio. Stazione ferroviaria a Finale Ligure, segue corriera per Calvisio.

IN VETRINA: IL LECCIO

Tipico della macchia mediterranea, il leccio è una quercia sempreverde con la corteccia liscia e le foglie coriacee dall’aspetto assai vario: ovatte, lanceolate, acute, dentate o intere. Le leccete, insieme alle alte pareti calcaree, hanno preservato i verdi altipiani che nascondano nel folto della vegetazione tracce remote della prima antropizzazione umana.


MAPPAEscursione_Altipiano_di_San_Bernardino_GPS.htmlEscursione_Badia_del_Tiglieto_GPS.htmlshapeimage_19_link_0