camminare OUTDOOR FORESTA DELLA DEIVA TREKKING  SASSELLO  FAGGETA

liguria,  PROVINCIA DI savona SENTIERO natura itinerari BOSCO ESCURSIONISMO.

 
 

L’ingresso alla foresta demaniale, estesa per ben 800 ettari, resta vicino a Sassello, poco oltre il ponte sul rio Sbruggia. Una volta incontrata la Casa Forestale, ex segheria idraulica dei Bigliati, si prosegue verso il Castello Bellavista da dove ha inizio l’itinerario ad anello, privo di difficoltà di orientamento. Il "Sentiero Natura", dirigendosi inizialmente a sinistra, sul versante a solatio, incontra una vegetazione termofila caratterizzata da boschi a pino marittimo, roverella, sorbo montano. Una volta lambite le cime della Deiva (707 ) e del Bric di Salmaceto (700 m), dove l’intricata vegetazione nasconde le vecchie miniere di rame, si passa sul versante settentrionale, con boschi mesofili di castagni, faggi, roveri aceri, pini silvestri e pini neri. Seguendo il "Sentiero Natura", che s’insinuandosi nelle valli dell’Erro, Ciua, Sbruggia e Giovo, caratterizzate da ambienti diversi e incontaminati, risulta più facile che altrove avvistare la ricca avifauna e mammiferi come cinghiali, caprioli e daini.


Testo e Foto © Enrico Bottino



 

trekking Foresta della Deiva


Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

PROVINCIA: SAVONA

AMBITO TERRITORIALE: VALLE ORBA

LOCALITA’ DI PARTENZA: Casa del Custode, loc Giumenta

LOCALITA’ DI ARRIVO: Casa del Custode, loc Giumenta

DIFFICOLTÀ:  T

DISLIVELLO: + - 300 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  4 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  tutto l’anno

ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI

Escursione Foresta della Deiva

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Autostrada A10, uscita Albissola. Da Albisola Superiore si sale lungo la strada provinciale "del Giovo" e superata la frazione Badani, prima di arrivare nel centro di Sassello, si svolta a sinistra nei pressi di un grande pannello di legno che segnala l'ingresso della Foresta demaniale regionale della Deiva. Posteggio gratuito antistante la Casa del Custode. Oppure in corriera linee ACTS, da Savona e Varazze per Sassello, ARFEA da Aqui Terme per Sassello.

IN VETRINA: SASSELLO

Il paese sorge in una bella conca, tra boschi e pascoli,

sul versante settentrionale dell’Appennino Ligure. Nei secoli conteso dalla Repubblica di Genova e dai Savoia, dalla Spagna e dall’Austria per la sua posizione strategica, oggi

il Sassello è un frizzante centro di villeggiatura, dove sono apprezzati i gustosi e prelibati amaretti. Il paese è famoso anche per la celebrazione del Corpus Domini, dove la processione delle Confraternite, in costumi seicenteschi, è preceduta dalla tipica infiorata, tradizione diffusa un tempo

in molti centri della Liguria. Tra i monumenti va segnalata la parrocchiale della Santissima Trinità, con affreschi del Bruschetto, e, nell’oratorio dei Disciplinati, un gruppo ligneo del Maragliano. Inoltre è pregevole la raccolta di ceramiche savonesi, di dipinti e di reperti archeologici, nel museo Perrando.