OUTDOOR LAGHI DEL GORZENTE TREKKING  LAGO BRUNO  LAGO LUNGO

Liguria,  PROVINCIA DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI ESCURSIONISMO SENTIERO

 
 

Un itinerario ad anello di rara spettacolarità lambisce e in parte ricalca la 23a tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, abbracciando il lago Bruno e il lago Lungo, due bacini artificiali che insieme al vicino lago Badana furono costruiti tra fine Ottocento e inizio Novecento per garantire una cospicua riserva idrica all’area urbana di Genova. Al Sentiero Natura vi si accede dai Piani di Praglia situati a nord del capoluogo ligure, ai margini delle province di Genova ed Alessandria.


Descrizione

L’itinerario ad anello si sviluppa in senso orario e inizia presso un parcheggio (pannello didattico), al valico di “Prou Renè”. Seguendo la sterrata si stacca sulla destra il sentiero che attraversa la piccola zona umida del rio Gorzente.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.



Nelle vicinanze si ammira una neviera circolare, con pareti in pietra, nella quale veniva conservato il ghiaccio. Proseguendo lungo l’antica mulattiera che univa Campomorone e Capanne di Marcarolo s’incontra un grosso masso di metagabbro: la “Pietra del Grano”.

Guadati alcuni corsi d’acqua, si giunge alle sponde del lago Lungo, da lambire fino al ponte di ferro del lago Bruno. Passati sul lato idrografico destro si sale alla cappella della Madonna del Buon Consiglio e, proseguendo a mezza costa, si guadagna il sacrario dei Martiri di Passomezzano e poco oltre il “Bric del Nasciu”.

Da questo balcone panoramico si scende verso le pendici nord occidentali del Bric di Guana, dove ci si inserisce sull’AVML che, una volta abbandonata per raggiungere l’Osservatorio naturalistico/ambientale del Cai Bolzaneto, si incontra nuovamente sul versante polceverasco. Giunti alla fontana “Segaggin”, si procede verso il valico di Prato Leone e su sterrata si risalgono le pendici settentrionali del Bric Roncasci.

Calando di quota s’incrocia nuovamente sulla destra l’AVML che sale, prossima al crinale, fino ad un bivio dove una traccia di sentiero porta ad una “pietra fitta”, a quota 840 metri. Dopo la breve disgressione si scende dal versante affacciato sulla val Polcevera e, piegando a destra, si risale il crinale fino a Prato del Gatto da dove, seguendo l’AVML, si raggiunge il valico di “Prou Renè”.


Testo e Foto © Enrico Bottino

 

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved


MAPPA

PROVINCIA: GENOVA

AMBITO TERRITORIALE: ALTA VAL POLCEVERA

LOCALITA’ DI PARTENZA: Prou René, Praglia

LOCALITA’ DI ARRIVO: Prou René, Praglia

SEGNAVIA: FIE Sentiero Natura, segnavia bianco-rosso

IDEALE ANCHE CON LE CIASPOLE

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + - 480 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  5.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  tutto l’anno

CARTOGRAFIA: EDM 1:25.000 GE9 Pegli, Prà, Piani di Praglia…        IGC nr 16 - Scala 1 : 50.000

Escursione Laghi del Gorzente

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

A10 Genova-Ventimiglia, uscita Genova Ovest, indicazioni in centro città per il Passo dei Giovi, da Pontedecimo segue Ss. 4 di Praglia (Km 11,50); oppure A7 Genova-Milano, uscita Bolzaneto, seguono indicazioni per Pontedecimo e Praglia; oppure A26 Voltri-Gravellona Toce, uscita Masone, seguono indicazioni per Prato Rondanino e Praglia

trekking Laghi del Gorzente

IN VETRINA:

IL PARCO DELLE CAPANNE DI MARCAROLO

Istituito nel 1979 per salvaguardare il prezioso patrimonio ambientale e culturale delle alte vallate dei fiumi Piota e Gorzente, tributari del bacino del Bormida, il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo impreziosisce sotto l’aspetto paesaggistico e ambientale l’estremo sud della provincia di Alessandria, sconfinando in Liguria dove si spinge  a meno di dieci chilometri in linea d’aria dal litorale genovese. Questo territorio, collocato geologicamente nel sistema noto come “Gruppo di Voltri”, per secoli conosciuto come l’Oltregiogo, è dominato dalla piramide massiccia del Monte Tobbio, ma i panorami spaziano fino al Golfo Ligure, posto a meno di 10 chilometri in linea d’aria. L’area è di particolare interesse per l’abbondanza di corsi d’acqua e di zone umide. Sempre nel territorio del Parco Regionale sono frequenti gli affioramenti di microtorbiere, con esemplari di felci assai rare, come la Osmunda regalis, che s’incontra nella radura di “Pian di Remo”, lungo i rio Gorzente. Ancora oggi le sabbie aurifere del Gorzente e del Piota attirano i “cercatori d’oro” nell’esercizio del loro particolare hobby. La Federazione Italiana Escursionisti in collaborazione con l'Ente Parco e il CAI hanno reso fruibili 18 itinerari che si sviluppano prevalentemente su vecchie mulattiere, e che sono riportati sulla carta e sulla guida escursionistica del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.


MAPPAEscursione_Laghi_del_Gorzente_GPS.htmlEscursione_Antola_da_Casa_del_Romano_GPS.htmlshapeimage_14_link_0