camminare OUTDOOR ANTOLA TREKKING  ESCURSIONISMO   VALLE TREBBIA

liguria,  PROVINCIA DI GENOVA    BRUGNETO BAVASTRI SENTIERO

 

Da Torriglia, grazie alla SP 15 si raggiunge località S. Maria del Porto e la diga del Brugneto; in alternativa, da Montebruno si seguono le indicazioni per Retezzo. Lungo la carrozzabile per S. Maria del Porto, poco prima della diga, s’imbocca il sentiero segnalato con un cerchio giallo barrato.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.




Superata l’ansa del lago, si trascurano le successive deviazioni per Case dei Navoni, Garaventa e Campo Maiotto, restando lungo il percorso principale dell’anello del Brugneto per cominciare la salita verso Costa di Paglia. Qui l’itinerario, allontanatosi dal lago, incontra la provinciale che da Torriglia conduce a Propata. Il sentiero, attraversando due antichi ponti in pietra, raggiunge località Bavastri dove si prosegue lungo la carrozzabile che conduce ad Albora.

Si rimane sulla strada scendendo fino al ponte sul Brugneto, lo si oltrepassa, si ignora il sentiero per Bavastrelli per proseguire ancora sull’asfalto per pochi metri fino ad imboccare, a destra, il sentiero che scende verso il lago. Seguendo le anse del lago si scende verso il Rio del Bosco, dove una deviazione permette di attraversare agevolmente il torrente. Dopo un altro tratto pianeggiante si affronta la salita che porta a Caffarena. Raggiunto il paese si svolta a destra e si comincia la discesa che porta al Rio Spave: il sentiero, sempre ben evidente, segue le anse dell’invaso artificiale, guadando piccoli rii fino a Fontanasse. Giunti infine in prossimità della diga, il sentiero termina sulla strada carrozzabile che conduce a Retezzo.


Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Lago del Brugneto

IN VETRINA: IL LAGO DEL BRUGNETO

Il Lago del Brugneto è un invaso artificiale originato da una diga che sbarra il percorso dell’omonimo torrente, affluente del fiume Trebbia. L’acqua del Brugneto costituisce la principale risorsa idrica che dal 1960 alimenta il sistema dell’acquedotto del capoluogo ligure. Lo sbarramento che dà origine al lago è situata a circa 800 metri di quota ed è lungo 260 metri ed ha un’altezza massima di 80. L’impianto è dotato di 3 scarichi che consentono di prelevare acqua a quote diverse, a seconda del livello del lago e del grado di purezza. Per raggiungere Genova l’acqua del Brugneto percorre circa 13 chilometri in galleria e prima di essere immessa nella rete idrica cittadina subisce un processo di potabilizzazione attraverso diversi impianti, il principale dei quali è situato alle porte di Genova, presso Prato. L’acqua, una volta resa potabile, è immessa nella rete di distribuzione per servire la parte orientale della città e alcuni comuni della riviera, come Recco e Pieve Ligure. Possono inoltre attingere acqua dal bacino del Brugneto il Lago di Val Noci, l’Acquedotto Civico e l’Impianto di filtrazione del Comune di Torriglia, nonché l’ex Consorzio Uscio-Bargagli-Lavagna, che distribuisce l’acqua ai comuni dell’entroterra genovese verso levante.
Il bacino del Brugneto alimenta anche 2 centrali idroelettriche, una ubicata alla base della diga e una costruita in galleria a Canate (Davagna).

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

PROVINCIA: GENOVA

AMBITO TERRITORIALE: VALLI TREBBIA

LOCALITA’ DI PARTENZA: strada carrozzabile che conduce a Retezzo

LOCALITA’ DI ARRIVO: strada che conduce a Retezzo


DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + - 300 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  6 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  tutto l’anno

CARTOGRAFIA: Edizione del Magistero – GE nr 6 scala 1:25.000

Escursione Lago del Brugneto

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

In auto Autostrada Genova-Livorno, uscita Genova Est, SS. 45 fino a Torriglia, poi si prende la SP 15 del Brugneto e la SP 87 per Caprile e Propata; oppure autostrada Milano – Genova, uscita Busalla, segue strada per Casella, Montoggio e Laccio. In corriera da Genova a Torriglia (autolinee ALI); linee extraurbane AMT "M" Genova P. Vittoria Torriglia-Rondanina