camminare OUTDOOR PARCO DELLE ALPI LIGURI TREKKING  POILAROCCA MENDATICA Liguria,  PROVINCIA DI IMPERIA VALLE ARROSCIA CASCATE

 

L’alta valle Arroscia ha un andamento parallelo al litorale e resta chiusa da una dorsale di monti che ad ovest segna la linea spartiacque con la valle Argentina e a nord con la valle Tanarello. Alle pendici del monte Frontè nascono le sorgenti dell’Arroscia che nello scivolare verso valle danno origine a spettacolari cascate, presupposto per incamminarsi lungo l’itinerario e ammirare salti d’acqua alti più di venti metri.


Descrizione

Dalla strada provinciale, a 300 metri da Mendatica 800m, si stacca a sinistra una pista diretta al tabernacolo romanico di Santa Margherita 830m, con portale in pietra e un prezioso ciclo di affreschi del ’400 e ’500, raffiguranti La Vita e la Passione di Cristo, l’Ultima Cena, l’Annunciazione e la Fuga in Egitto, frutto della maestria del pittore Pietro Guido da Ranzo. Man mano che si sale verso le pendici di Cima Olmo dell’Alpetta, il suono delle cascate si fa più assordante.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario.  è possibile richiederne 3 al mese.


La mulattiera (segnavia due trattini rossi paralleli) si insinua nella stretta valle e oltrepassa il rio Gruppin su un ponte medioevale 730m. Dopo una serie continua di svolte, presso il passo Serena 1100m una breve deviazione raggiunge uno dei salti d’acqua più spettacolari della regione. Tornati al bivio si riprende quota e poco dopo si raggiunge la diramazione a destra per le Rocce Bianche (proseguendo in salita si arriva al paese abbandonato di Poilarorcca). Se segue pertanto il versante opposto a quello dell’andata. Sulla via del ritorno, ad un bosco di pino silvestre segue a mezza costa un castagneto, ormai inselvatichito, e vecchie abitazioni rurali. Quando ormai i tetti di Mendatica sono in vista la via confluisce nella rotabile dell’andata, poco oltre la chiesa di S. Margherita.



Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Cascate dell’Arroscia

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved


MAPPAEscursione_Mendatica_e_Cascate_Arroscia_GPS.htmlhttps://it.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=16635246shapeimage_2_link_0

PROVINCIA: IMPERIA

AMBITO TERRITORIALE: ALTA VALLE ARROSCIA

LOCALITA’ DI PARTENZA: Mendatica (800 m)

LOCALITA’ DI ARRIVO: Mendatica (800 m)

SEGNAVIA: FIE Due trattini rossi paralleli, cerchio giallo

ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: 400 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  3 ore

PERIODI CONSIGLIATO:  tutto l’anno

CARTOGRAFIA: IGC nr 16 - Scala 1 : 50/000

EDM 1:25.000 GE5 Alta Valle Scrivia

Escursione Cascate dall’Arroscia

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Autostrada dei Fiori, uscita d’Imperia Est, segue la SS.28, dopo Pieve di Teco, a 24 chilometri da Imperia, si prende a sinistra la SP. 4 per Mendatica; oppure Autostrada dei Fiori A 10, si esce ad Albenga per seguire la SS. 453 che costeggia il corso dell’Arroscia, fino a Pieve di Teco, dopo 12,7 si arriva a Mendatica. Da Torino Autostrada A6 Torino – Savona, uscita Ceva, si imbocca la SS. 28 in direzione Imperia per il Col di Nava. A Mendatica, dal parcheggio sotto la parrocchiale, si scende fino a incontrare la strada sterrata che aggira lo sperone della chiesa di S. Margherita.

trekking Cascate della Arroscia

IN VETRINA: PIEVE DI TECO

Questa cittadina dell’alta Valle Arroscia sorprende per la sua architettura in pietra, i tetti a “lose”, archivolti e vicoli. Nel centro abitato si ammira la grandiosa parrocchiale di San Giovanni Battista, edificata tra il 1702 e il 1806. Il Venerdì Santo processione notturna degli “incappucciati”; la prima domenica di agosto la “Festa della Valle” durante la quale, per una settimana, si svolgono spettacoli vari, fiaccolate e mostre dell’artigianato tipico.