OUTDOOR PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA TREKKING LERICI
Liguria, PROVINCIA DI SPEZIA TELLARO LITORALE ESCURSIONISMO SENTIERO
OUTDOOR PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA TREKKING LERICI
Liguria, PROVINCIA DI SPEZIA TELLARO LITORALE ESCURSIONISMO SENTIERO
La configurazione del promontorio di Montemarcello, proteso sul mare, e la continuità con il sistema fluviale del Magra e del Vara, conferiscono un grande pregio naturalistico e architettonico a quest’area della provincia di La Spezia.
Descrizione
All’imbocco orientale del Golfo di Spezia, Lerici rappresenta un’accogliente stazione balneare con tutte le comodità che potreste desiderare: porticciolo turistico, alberghi, ristoranti, negozi di classe, crociere su battelli per tutte le mete della Riviera Ligure di Levante. Ma noi vogliamo portarvi altrove, attraverso un reticolo di stradine, viottoli acciottolati, sottopassi e caruggi, il tutto dominato dai bastioni del possente castello.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.
Punto di partenza: piazza Garibaldi, lato monte, e poi via lungo vicolo Revellino, fino a piazza San Giorgio (punto panoramico), dove si staglia l’ombra del Castello duecentesco che come una severa polena si erge sulla insenatura di Lerici. Nella fortificazione a base poligonale è allestito il Museo Geopalentologico.
L’itinerario prosegue lasciando alle spalle il mastio, si torna sui propri passi per un centinaio di metri lungo via Revellino, poi cambiamento di direzione a destra lungo la viuzza che sale e converge su via Carpanini: si segue ora la strada asfaltata, verso ponente, fino ad un bivio in località Cala.
A 50 metri dalla biforcazione (indicazione stradale Fiascherino e Tellaro), una creuza guadagna quota (sentiero nr3) attraverso orti, coltivi, ulivi e qualche abitazione privata. Infine, giunti sulla strada provinciale nr 26, località La Serra aspetta gli escursionisti per una meritata sosta. Via Andra Costa sale verso il centro storico del paese; da un piazzale panoramico è possibile contemplare un panorama stupendo, non certo inaspettato, dove lo sguardo abbraccia tutto il Golfo dei Poeti, isole comprese (Palmaria, Tino, Tinetto), per allargarsi ad est verso la Versilia e le cime delle Apuane.
Si abbandonano i budelli dell’antico borgo scendendo tra le case colorate, lungo la stretta via Tanca, fino a tagliare la strada provinciale nr 28 e proseguire lungo una ripida stradina asfaltata, da dove a sinistra si stacca il sentiero escursionistico.
Il sentiero, sempre ben tracciato, prosegue in piano, immerso nel profumo della macchia mediterranea, tra ulivi e alcuni cipressi, fiancheggiando muretti a secco e i tipici terrazzamenti liguri.
Si giunge così alle case in pietra di Portesone (m 138), villaggio fantasma abitato sino al XVI secolo, prima del suo abbandono per un’epidemia di peste.
Una breve deviazione consente di visitare anche la vicina Barbazzano, altra pittoresca rovina, già menzionata nel 981 in un diploma di Ottone II. Non resta che scendere al piccolo borgo marinaro di Tellaro, addossato alla scogliera affacciata sulla piccola cala di Maralunga.
Un collage di colori, rigorosamente pastello, racchiudono strette viuzze, scalette e sottopassi ad arcata; una tentazione per una sosta “permanente”. A questo punto si può tornare indietro seguendo la strada litoranea per Fiascherino e Lerici: gli scorci panoramici sul mare catturano l’attenzione degli escursionisti, bisogna però fare attenzione ai veicoli in transito.
Diversamente, si può proseguire da Tellaro verso Montemarcello: vinta la ripida scalinata in pietra del “Piastron”, un sentiero all’ombra di estesi oliveti, conduce dalla loc. Quattro Strade di Zanego alla Valle Figarole, aperta verso il mare. Lasciato alle spalle un bosco misto di pini e lecci si sbuca ad uno slargo in loc. Gruzza. L’itinerario si snoda quindi lungo una recinzione metallica che delimita una zona interessante sotto l’aspetto vegetativo: il cisto bianco, a tratti forma una macchia bassa insieme a ruta, timo e iris nano.
Dopo una fitta pineta si attraversa la strada asfaltata e si continua lungo un tracciato dal selciato in pietra; sulla sinistra i pini e i cipressi lasciano il posto a fasce coltivate ad ulivi. Si arriva quindi all’incrocio con la traccia per Lerici, che si deve percorrere per circa 200 metri finché, in loc. Lizzano, piccola valle tra Montemarcello e Monte Murlo, si segue la strada fino ad incontrare sulla destra un sentiero.
L’ascesa si conclude presso una villetta, dove svoltando a sinistra si ritrova la traccia segnata che in breve scende verso Montemarcello.
Testo e Foto © Enrico Bottino
trekking Lerici - Tellaro – Montemarcello
TREKKING IN LIGURIA
PROVINCIA: LA SPEZIA
AMBITO TERRITORIALE: GOLFO DEI POETI
LOCALITA’ DI PARTENZA: Lerici
LOCALITA’ DI ARRIVO: Montemarcello
SEGNAVIA: FIE
ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI
MAPPA
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: + - 300 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera/autunno/inverno
CARTOGRAFIA IGC nr 23 - scala 1:50.000
EDM 1:25.000 SP43 Golfo dei Poeti…
Escursione Lerici - Tellaro - Montemarcello
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
COME ARRIVARE
A12 Genova-Livorno, uscita La Spezia, oppure A15 Parma-Mare, uscita Sarzana, segue Ss.1 per Lerici. In treno: FS Genova-La Spezia, staz. La Spezia Centrale e quindi corriera.
IN VETRINA: TELLARO
L’ameno abitato di Tellaro, piccolo borgo a picco sul mare, è un angolo di mondo il cui fascino seppe incantare grandi poeti e letterati. David Herbert Lawrence scriveva: “Quando vado a Tellaro a prendere la posta, mi aspetto sempre di incontrare Gesù che conversa coi discepoli come se andasse lungo il mare sotto i grigi alberi luminosi”. Non ci resta che seguire il consiglio di Mario Soldati “Girate per questi carruggi che sbucano in mare e poi sedetevi in un angolo tra i sassi della riva”.