camminare OUTDOOR PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA TREKKING mare
liguria, PROVINCIA DI spezia golfo dei poeti mountain bike ESCURSIONISMO
camminare OUTDOOR PARCO DI MONTEMARCELLO-MAGRA TREKKING mare
liguria, PROVINCIA DI spezia golfo dei poeti mountain bike ESCURSIONISMO
PROVINCIA: LA SPEZIA
AMBITO TERRITORIALE: GOLFO DEI POETI
LOCALITA’ DI PARTENZA: Bocca di Magra (15 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Bocca di Magra (15 m)
CARTOGRAFIA: IGC nr 23 - scala 1:50.000
EDM 1:25.000 SP43 Golfo dei Poeti…
Percorso classico per gli amanti delle due ruote che accompagna il biker sulla cima del Promontorio del Caprione-Montemarcello, dove si domina dall’alto il Golfo di La Spezia a Ovest e la Val di Magra a Est.
Descrizione
Dal parcheggio antistante la Chiesa di Bocca di Magra si segue la strada fino a raggiungere la sponda idrografica destra della Magra; si risale l’argine del fiume pedalando per poche centinaia di metri lungo la pista ciclabile che lambisce gli ormeggi dove nella bella stagione sono attraccate numerose imbarcazioni da diporto.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.
Al termine della ciclabile, dopo poche decine di metri si perviene ad un bivio: ci s’immette sulla strada che guadagnando quota accompagna il biker al borgo di Montemarcello, dal 1985 al centro del Parco Regionale. Il percorso è caratterizzato da una pendenza costante ed è fruibile anche d’estate perché completamente immerso nel bosco; di tanto in tanto si aprono tra gli alberi suggestive vedute sulla piana del Magra e le vicine Alpi Apuane. Raggiunte le abitazioni di uno dei Borghi più Belli d’Italia si segue l’indicazione con segnavia bianco-rosso che si trova sul lato destro della strada e che permette di entrare nel paese e percorrerne le vie interne. Senza fretta, passando sotto ad arcate in pietra che sopravanzano i vicoli, stretti tra le case appoggiate le une alle altre, si giunge nella piazzetta del borgo: qui colpisce l’armonia degli elementi architettonici che circondano questo spazio dove si avverte la vera atmosfera ligure. Da non perdere la Parrocchiale di San Pietro (sec. XV). Giunti nella parte opposta al punto d’ingresso del borgo, seguendo le indicazioni bianco-rosse si passa sotto un arco in pietra e si svolta a destra, ancora pochi metri e si esce dal centro abitato. Il percorso in discesa è caratterizzato da una pavimentazione di antica fattura, ancora in buono stato salvo pochi punti che richiedono attenzione. Incrociando la strada asfaltata già percorsa, la si attraversa e si prosegue in discesa (strada privata con catena, solo pochi metri), sempre su sentiero, fino a incrociare un’altra carrabile asfaltata. A questo punto, imboccando la strada alla propria destra si può effettuare una breve variante che permette di andare a vedere le fortificazioni erette durante la grande guerra a difesa del porto militare. Sul lato Ovest di Montemarcello il belvedere di Punta Corvo (m 266) rappresenta un punto panoramico eccezionale sul Golfo dei Poeti. “Dal Capo Corvo ricco di viburni / i pini vedess’io della Palmaria /che col lutto dei marmi suoi notturni /sta solitaria”, scriveva Gabriele D’Annunzio nelle Laudi. Ritornati sui propri passi si raggiunge il punto dove abbiamo interrotto la discesa, si svolta a destra e si prosegue su sentiero fiancheggiando le mura di un convento per poi ricongiungersi a Bocca di Magra, proprio alle spalle del parcheggio da dove si era partiti.
Testo e Foto © Enrico Bottino
bike Promontorio di Montemarcello
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
DIFFICOLTÀ: MEDIA (mtb)
DISLIVELLO: + - 400 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera/autunno/inverno
Promontorio di Montemarcello
ESCURSIONI IN LIGURIA
COME ARRIVARE
A12 Genova – Livorno, oppure autostrada della Cisa A15, si esce al casello di Sarzana e si segue la strada che porta a Marinella di Sarzana. Si costeggiano diverse darsene per la nautica da diporto lungo la riva idrografica destra del fiume Magra, fino a Bocca di Magra, presso il parcheggio sotto la chiesa di Sant’Andrea, al capolinea dell’autobus.
IN VETRINA: VALLE DEL MAGRA
È un territorio vario sotto l’aspetto paesaggistico e naturalistico, dove confluiscono le caratteristiche della vegetazione mediterranea tipica del promontorio di Montemarcello e quelle proprie dell’unico parco fluviale della Liguria, bagnato dal Magra e dal Vara. Ambienti acquitrinosi, stagni e zone umide dell’area agricola della Piana di Marinella, a Sarzana, assumono grande importanza per la nidificazione e lo svernamento di numerose specie d’uccelli. Il Parco rappresenta un laboratorio di progetti di conservazione e riqualificazione ambientale che ruotano sul Centro Regionale Fauna Minore, sull’Orto Botanico di Montemarcello e sul Centro Studi sulle aree protette e gli ambienti fluviali.