camminare OUTDOOR PARCO DI PORTOFINO TREKKING ABBAZIA nozarego
liguria, PROVINCIA DI GENOVA SENTIERO itinerari GOLFO PARADISO
camminare OUTDOOR PARCO DI PORTOFINO TREKKING ABBAZIA nozarego
liguria, PROVINCIA DI GENOVA SENTIERO itinerari GOLFO PARADISO
Su una collina di Santa Margherita Ligure sorge il Santuario in forme barocche della Madonna di Nozarego 148m, dove il panorama si apre su tutto il golfo del Tigullio; qui inizia l’itinerario che attraverso il quadrante sud-orientale del Parco Regionale scende a Portofino Mare, borgo marinaro famoso in tutto il mondo. Lungo il percorso si toccano tanti piccoli agglomerati rurali: sembra di essere in campagna nonostante tutto.
Descrizione
Dallo splendido acciottolato multicolore del Santuario, si prende il viottolo a sinistra e si prosegue a mezza costa verso ponente, lungo una pedonale (segnavia croce rossa) che mostra la splendida costa dell’Area Marina Protetta e la sottostante abbazia di S. Girolamo della Cervara. La macchia mediterranea subentra agli appezzamenti coltivati; giunti alla cappella di S. Gerolamo delle Gave, sec. XVII, si trascura il sentiero che scende a Paraggi. All’ombra di un bosco di lecci e pini d’Aleppo prima, e un bel castagneto dopo, si sale alla frazione di S. Anna, riconoscibile per una piccola edicola votiva.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario.
Dal punto panoramico, in località Montega, s’incrocia il ruscello dell’Acqua Morta e, dopo poco, la località “Molini”, presso il rio dell’Acqua Viva dove sorgevano ben 35 mulini per la lavorazione di olive, castagne e altri prodotti da macinare o frangere (segnavia quadrato rosso). Ad un bivio si prosegue diritti, attraverso campi agricoli e boschi, per guadagnare dolcemente quota fino ad Olmi, un crocevia di strade che consentono di raggiungere S. Fruttuoso di Camogli, Pietre Strette, Portofino Vetta e Portofino Mare. Si perde ora quota (segnavia due pallini rossi) per giungere all’incrocio con il sentiero che arriva da San Fruttuoso e scende verso Portofino Mare superando località Terrazzo e la chiesetta di San Sebastiano (sec. XV). Abbandonati gli ultimi scampoli di campagna punteggiati da altarini campestri, la discesa termina presso la chiesa parrocchiale, all’inizio del sentiero per Paraggi e Gave (itinerario da seguire per rientrare a Nozarego in alternativa alla corriera). Suggeriamo una breve passeggiata alla chiesa di San Giorgio e, dal piazzale, al castello Brown, per arrivare velocemente al faro di Portofino, punta estrema del Promontorio.
Testo e Foto © Enrico Bottino
PROVINCIA: GENOVA
AMBITO TERRITORIALE: PARCO DI PORTOFINO
LOCALITA’ DI PARTENZA: Nozarego (148 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Portofino Mare (5 m)
SEGNAVIA: FIE croce rossa, quadrato rosso, due pallini pieni
DIFFICOLTÀ: T
DISLIVELLO: + 50 - 200 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 2.30 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera/autunno/inverno
CARTOGRAFIA: IGC nr 23 – scala 1 : 50.OOO
ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI
Anello Da Nozarego a Portofino
ESCURSIONI IN LIGURIA
COME ARRIVARE
A12, uscita Rapallo, segue SS Aurelia fino a Santa Margherita Ligure; presso il mercato del pesce si prende via Maragliano che sale perpendicolare alla linea di costa, seguendo le indicazioni per la frazione di Nozarego si transita su viale Minerva, via Partigiano Berto Solimano e via Marinai d’Italia. In treno linea FS Genova-Livorno, stazione Santa Margherita Ligure, dove è presente un servizio di corriere per Portofino e Nozarego.
trekking Portofino Nozarego
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
IN VETRINA: GOLFO DEL TIGULLIO
Il promontorio di Portofino domina il Golfo del Tigullio
a est e il Golfo Paradiso a ovest, elargendo ai turisti panorami e paesaggi indimenticabili. Questo tratto di riviera ligure è uno dei più conosciuti ed apprezzati dagli amanti del turismo balneare: Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Zoagli, Rapallo e Santa Margherita sono i nomi delle località più alla moda. Alcuni di questi sono stati snaturati dalla loro vocazione turistica; altri, come Camogli, hanno conservato intatto il loro fascino che ricorda l’antica vocazione marinara. Il Parco Regionale
di Portofino custodisce un territorio interessante dal punto di vista paesaggistico, ma anche sotto l’aspetto culturale: gioielli d’arte come l’Abbazia di Cervara, la splendida Abbazia dei Doria di San Fruttuoso, la chiesa romanica di S. Nicolò di Capodimonte e il Santuario di Montallegro, raggiungibile grazie alla funivia che a pochi metri dal mare di Santa Margherita Ligure sale al sagrato, posto in magnifica posizione panoramica su tutto il Golfo del Tigullio. Coronamento di tanta bellezza è il borgo di Portofino, una delle località turistiche preferite dal
“jet set” internazionale.