OUTDOOR PARCO SAN ROMOLO TREKKING MONTE BIGNONE DAINI
liguria, PROVINCIA DI IMPERIA SANREMO RIVIERA DEI FIORI ESCURSIONISMO
OUTDOOR PARCO SAN ROMOLO TREKKING MONTE BIGNONE DAINI
liguria, PROVINCIA DI IMPERIA SANREMO RIVIERA DEI FIORI ESCURSIONISMO
San Romolo è meta di piacevoli scampagnate per chi sale dal centro di Sanremo alla ricerca di un po’ di frescura estiva, soprattutto in occasione dei pic-nic familiari. Questa località di villeggiatura rappresenta il “capoluogo” del Parco Naturale San Romolo Monte Bignone, un’area protetta di 700 ettari dove boschi di castagno e macchia mediterranea sono attraversati da sentieri da percorrere a piedi e in mountain bike.
Ricordiamo la presenza di un itinerario didattico-forestale corredato da tabelle che illustrano le diverse essenze arboree presenti, un “percorso vita”, un’area faunistica che ospita daini, asini e animali da cortile. Nel Parco sono organizzate attività didattiche e naturalistiche per bambini e famiglie; particolarmente curiose e originali sono le osservazioni in tarda serata delle stelle e dei rapaci notturni.
Descrizione
L’itinerario inizia dal Prato di San Romolo (fermata dell’autobus di linea), circondato da grandi alberi, alcuni maestosi, come le due grosse ceppaie di un castagno secolare, vecchio di 800 anni e di 5,5 metri di circonferenza.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.
Costeggiando il prato, al limitare si trova un boschetto d’abeti, uno spazio dedicato ai giochi per bambini, un’area pic-nic con barbecue liberamente utilizzabili dai fruitori del parco.
Da qui si procede a sinistra, dove seguendo i cippi indicatori delle piante si affronta una breve salita (cartelli del percorso ginnico).Intersecata la strada asfaltata ci si dirige, sempre in salita, verso un percorso didattico forestale che si trova a 10 metri oltre il civico 15 di Via dei Pini. Restando nella penombra del bosco di pini e castagni, si sale fino alla Fattoria seguendo i cippi indicatori del percorso didattico. Daini, asini, capre, pony, pecore, galline, oche, papere, animali in cattività, catturano l’attenzione dei più piccoli.
Al limitare della recinzione, il sentiero prosegue tra pini e castagni, accompagnando l’escursionista (cartelli che indicano un altro percorso ginnico) sulla strada provinciale al bivio per Coldirodi-Perinaldo.
Si svolta a destra e si prosegue verso Perinaldo, sempre tenendo la destra sulla carrozzabile asfaltata. Dopo circa 500 metri s’incontra una piazzola con delle panche da dove, scendendo lungo un sentiero in acciotolato, si giunge nella parte alta dell'abitato di San Romolo. Al bivio, tornati su Via dei Pini, si svolta a sinistra, si prosegue per circa 150 metri, si prende la discesa a destra e, al civico 10, si scende verso l’abitato seguendo il vecchio sentiero in acciottolato - il passaggio lungo questo tratto è caratterizzato da villette –fino a svoltare a sinistra e proseguire verso il bosco.
Attraversati due piccoli rii, sempre tenendo la destra si giunge ad un bivio: entrambe le vie (uno segue l’anello del Pretto) convergono sulla Sp 56. Si svolta a destra e si giunge nei pressi del maneggio che propone equitazione formativa in recinto, escursioni a cavallo nel parco, attività naturalistiche per bambini (campeggio in tenda, attività artigianali, “battesimo della sella”).
Costeggiando la recinzione del maneggio s”incontra una piccola salita che riconduce al punto di partenza. Ricordiamo che presso il Maneggio, al bivio carrozzabile Senatore Ernesto Marsaglia, presso un tornante, si trova una chiesetta che custodisce la “santa bauma”, ossia la grotta in cui trascorse i suoi ultimi anni da eremita Romolo, già vescovo di Genova, vissuto fra VII e VIII secolo. Dentro la grotta c’è la pietra su cui dormiva e che, pare, ha assunto la forma del suo corpo, come per meglio accoglierlo e riposarlo.
Testo e Foto © Enrico Bottino
trekking Parco di San Romolo
TREKKING IN LIGURIA
PROVINCIA: IMPERIA
AMBITO TERRITORIALE: RIVIERA DEI FIORI
LOCALITA’ DI PARTENZA: San Romolo
LOCALITA’ DI ARRIVO: San Romolo
SEGNAVIA: Tabelle segnaletiche
FOTO
ITINERARIO
DIFFICOLTÀ: T
DISLIVELLO: + - 150 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 1.45 ore
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno
ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI
Escursione Parco di San Romolo
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
COME ARRIVARE
A10 Autostrada dei Fiori, si esce a Sanremo e si segue la strada Monte Ortigara, alla quale segue la SP.61 che interseca la SP.56 per seguirla e raggiungere in breve San Romolo. Vi sono corse orarie diurne dalla stazione degli autobus di Sanremo.