OUTDOOR PARCO DI PORTOFINO TREKKING  LA VIA DEI TUBI PUNTA CHIAPPA

liguria,  PROVINCIA DI GENOVA SAN FRUTTUOSO ABBAZIA ESCURSIONISMO SENTIERO

 

Dal piazzale del paese, alle spalle della chiesa, si svolgono diversi sentieri del Parco: si prende quello in piano diretto alle batterie, località Fornelli. Si trascura la scalinata sulla destra che scende a Punta Chiappa: i tanti gradini saranno affrontati al ritorno (in salita!), una volta che il battello avrà traghettato gli escursionisti dall’affascinante borgo di San Fruttuoso di Camogli a Porto Pidocchio.

Proseguendo praticamente in piano si cammina all’ombra di ulivi, pini marittimi, querce, finché, ormai giunti alla prima meta dell’itinerario, la vegetazione si dirada offrendo una stupenda vista sul golfo Paradiso.

Dalla prima postazione di guardia che s’incontra (230 m), l’attenzione del gitante è rivolta ad una curiosa lingua di roccia protesa sul mare: Punta Chiappa. Proseguendo, immersi in un paesaggio brullo e assolato, s’incontrano finalmente i bunker, rivolti verso il mare aperto, dove nel raggio di diversi chilometri potevano mirare alle navi alleate.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.


L’escursionista, giunto alle due piazzole di cemento armato che ospitavano i pezzi d’artiglieria dei tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, abbandona il sentiero che scende sotto alla Punta del Buco e costeggia Cala dell’Oro fino a San Fruttuoso, per effettuare una diagonale in salita fino ad incontrare il tubo dell’acquedotto, seminterrato, che riforniva d'acqua Camogli prelevandola sopra San Fruttuoso.

Lungo l'antico tracciato (senza segnavia), dopo un passaggio leggermente esposto e attrezzato con passamano metallici, si raggiunge l’imbocco di un tunnel, inizialmente basso, ma che dopo pochi metri si alza permettendo alla persona di mantenere una postura eretta. Aiutati dalla luce della torcia elettrica si cammina lungo la galleria (facendo attenzione a non mettere i piedi a bagno!) che fa un’ansa per poi sbucare dall’altra parte, dove si offre alla vista lo spettacolare fiordo di Cala dell’Oro.

Una breve deviazione sulla destra conduce ad altri due bunker, adagiati su un costone roccioso di conglomerato, in magnifica posizione panoramica.  Scattata la foto di rito si ritorna all’imbocco del tunnel per poi proseguire sul sentiero che, ben presto, presenta un altro passaggio che richiede attenzione: si scende per una scala in ferro per poi assicurarsi a passamano metallici.

Un ambiente “vertiginoso”, tanto amato dalle capre di Portofino, animali selvatici orami “insediati” sulle rocce di puddinga.

Attraversato un altro breve cunicolo, si prosegue a levante fino ad incontrare il sentiero (segnavia cerchio rosso), che immerso nella macchia mediterranea scende al suggestivo borgo marinaro di San Fruttuoso. Il ritorno, come rivelato all’inizio della descrizione dell’itinerario, si svolge per mare (info: Battellieri di Camogli), un piacevole diversivo ed una nuova prospettiva, dal basso, verso le bocche di fuoco delle batterie di artiglieria sopra Punta Chiappa.

Oltrepassato l’assolato sperone di puddinga, si approda a Porto Pidocchio da dove una lunga scalinata (senza fretta: conta ben 900 scalini) sale alla chiesetta medievale di San Nicolò di Capodimonte e San Rocco di Camogli, chiudendo l’itinerario ad anello.



Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Via dei Tubi - Portofino

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

LA VIA DEI TUBI

Lungo questo itinerario, molto impegnativo e riservato ad escursionisti esperti – percorribile solo se accompagnati da una guida del Parco – si segue l’antico tracciato dell’acquedotto che portava l’acqua al borgo di Camogli. L’inaugurazione avvenne l’8 ottobre 1899. Oggi la Via dei Tubi rappresenta uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Parco Regionale di Portofino e forse della Liguria! Il tracciato è altamente spettacolare e suggestivo grazie all’attraversamento di tunnel, scalette e passaggi a strapiombo sul mare.


PROVINCIA: GENOVA

AMBITO TERRITORIALE: PARCO DI PORTOFINO

LOCALITA’ DI PARTENZA: San Rocco di Camogli

LOCALITA’ DI ARRIVO: fine Via dei Tubi

CARTOGRAFIA: IGC nr 23 - scala 1:50.000

EDM 1:25.000 GE2 Monte di Portofi no…


MAPPAEscursione_Antola_da_Casa_del_Romano_GPS.htmlEscursione_Antola_da_Casa_del_Romano_GPS.htmlshapeimage_2_link_0

DIFFICOLTÀ:  EE

DISLIVELLO: trascurabile

TEMPO DI PERCORRENZA:  2.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  primavera, autunno, inverno



Escursione Portofino: Via dei Tubi

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Autostrada A12 Genova-Spezia, uscita Recco, segue Ss.1 Aurelia in direzione Rapallo e S.Margherita; a Ruta di Camogli, prima della galleria, svoltare per San Rocco. In breve si arriva ad un ampio parcheggio dove posteggiare il mezzo motorizzato (in bassa stagione è gratuito).