OUTDOOR CINQUE TERRE TREKKING CORNIGLIA MONTEROSSO MANAROLA
liguria, PROVINCIA DI SPEZIA SENTIERO AZZURRO RIOMAGGIORE ESCURSIONISMO
OUTDOOR CINQUE TERRE TREKKING CORNIGLIA MONTEROSSO MANAROLA
liguria, PROVINCIA DI SPEZIA SENTIERO AZZURRO RIOMAGGIORE ESCURSIONISMO
Purtroppo, uno dei sentieri più famosi al Mondo è periodicamente a rischio cedimenti e per questo considerato uno dei sentieri più pericolosi al mondo.
Lunga appena un chilometro e mezzo, la Via dell’Amore non è più fruibile ai turisti da due anni e mezzo: il sentiero è interrotto a seguito di una frana avvenuta nel settembre del 2013 e ad oggi sono stati riaperti al pubblico solo 200 metri, lato Manarola. In attesa di “buone nuove”, ossia della riapertura totale della Via dell’Amore, il tracciato alternativo è quello storico, “Via Beccara”, che ancora prima degli anni ’30 del Novecento era l’unico itinerario di collegamento tra Riomaggiore e Manarola. Anche il tratto che collega Manarola a Corniglia, attualmente inaccessibile, è sovrastato da fronti collinari a rischio cedimenti e frane, quindi il percorso alternativo, panoramico ed estremamente bello, è quello che da Manarola sale a Volastra lungo il sentiero nr 506 per poi scendere a Corniglia grazie al 586 (ex 6/d) e 587 (ex 7/a).
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.
Descrizione
Dalla piazza antistante la stazione ferroviaria di Riomaggiore, saliamo lungo la strada prendendo poco dopo la scalinata contrassegnata dal segnavia CAI nr 531 (ex nr 6), si oltrepassa il castello che si erge sul centro storico e, superato il rio grazie ad un ponticello in pietra, s’inizia la salita impegnativa lungo i ripidi e alti scalini in pietra che tagliano i terrazzamenti dei viticoltori, diretti verso costa di Corniolo, il crinale secondario che separa la valle del Rio Finale da quella del torrente Groppo dove sorge il borgo di Manarola.
Dal punto panoramico la discesa verso Manarola offre incantevoli scorsi sul celebre Presepe più grande del mondo, di Mario Andreoli, che si estende sulla collina delle “Tre Croci”. Il visitatore che giunge a Manarola è accolto da una schiera di case colorate e dalla piazza dove si scopre il magnifico rosone della chiesa parrocchiale di San Lorenzo, costruita nel Trecento con la pietra dura locale. Da Manarola si segue la bandierina CAI rossa-bianca, direzione monti, risalendo la strada dove s’innesta il sentiero CAI nr 506 sul lato idrografico sinistro del torrente Groppo. L’itinerario fiancheggia orti, canali d’irrigazione e un’edicola mariana, in località Piè di Fiesse converge sulla strada asfaltata: la si segue per poche decine di metri per poi prendere l’antica mulattiera che sale ripidamente verso Volastra (334 m). Presso il piazzale del Santuario di Nostra Signora della Salute si prosegue in costa (Sentiero CAI nr 586), tenendosi sotto la strada provinciale dei Santuari. Il panorama regala belle vedute sul mare e il sottostante borgo di Manarola. Il sentiero segue i terrazzamenti sospesi sul mare, giunti sopra a Corniglia, presso località Case Porciano prevale il bosco misto a castagno, leccio e pino marittimo, a discapito della coltura della vite. Dal sentiero 586 (ex 6/d), una volta iniziata la discesa, presso un bivio (344 m), poco sotto località case Pianca, si prende la mulattiera che scende (Sentiero CAI nr 587, ex 7/a) verso il borgo e la bella Chiesa di San Pietro, adagiata sulle pieghe delle argilliti del complesso di Canetolo.
Si ricorda che la percorrenza sui tracciati del Parco nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di buona pratica escursionistica.
trekking Riomaggiore - Manarola - Corniglia
TREKKING IN LIGURIA
MAPPA
COME ARRIVARE
Le Cinque Terre possono essere raggiunte dai comuni vicini (stazione a Levanto, Bonassola Framura e Deiva Marina ) con il mezzo più rapido, il treno. Ancora meglio è scoprire la Terre “pampinose” dal mare grazie ai battelli di linea che in ogni stagione collegano le località di Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore.
IN VETRINA: IL PRESEPE DI MANAROLA
Il celebre presepe, che si estende sulla collina delle “Tre Croci”, sopra Manarola, è opera della fantasia, della tenacia e della fatica di Mario Andreoli, ex ferroviere per professione, viticoltore per vocazione e personaggio ormai divenuto “ambasciatore” nel mondo del piccolo borgo delle Cinque Terre. Ogni anno dal 1961, quando Andreoli cominciò a dare vita al suo bizzarro sogno accendendo alcune croci sulla collina con delle batterie d’auto, il presepe di luce di Manarola non ha mai mancato di risplendere nelle notti invernali comprese fra l’8 dicembre e il 2 febbraio, diventando sempre più grande e splendente. Oggi 15 mila lampadine, alimentate da chilometri di cavi elettrici, disegnano il profilo di centinaia di statue che Andreoli, circondato dagli amici che lo aiutano a perpetrare il suo sogno, accende e spegne con un telecomando a distanza.
PROVINCIA: LA SPEZIA
AMBITO TERRITORIALE: CINQUE TERRE
LOCALITA’ DI PARTENZA: Riomaggiore
LOCALITA’ DI ARRIVO: Corniglia
SEGNAVIA: FIE
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: + - 500 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 3.30 ore
PERIODO CONSIGLIATO: autunno/inverno/primavera
CARTOGRAFIA IGC nr 23 - scala 1:50.000 EDM 1:25.000 SP6 Cinque Terre
Escursione Riomaggiore - Manarola - Corniglia