camminare OUTDOOR RIVIERA DEI FIORI TREKKING SANREMO CENTRO STORICO
liguria, PROVINCIA DI IMPERIA LA PIGNA CARUGGI ESCURSIONISMO
camminare OUTDOOR RIVIERA DEI FIORI TREKKING SANREMO CENTRO STORICO
liguria, PROVINCIA DI IMPERIA LA PIGNA CARUGGI ESCURSIONISMO
L’itinerario svela l’anima storica della città, splendidamente interpretata dalla Pigna, quartiere medioevale da scoprire tra effimere piazze tipicamente irregolari, lungo stretti carruggi che in ripida salita, incuneandosi tra le case, si portano al culmine della collina sovrastata dal Santuario della Madonna della Costa.
Da Piazza Eroi, percorrendo Salita San Siro si giunge rapidamente nella piazza omonima dove si eleva la concattedrale in stile romanico-gotico, del XIII secolo, custode di opere di rilevante valore artistico e religioso. Accanto al principale edificio sacro di Sanremo, custode peraltro del miracoloso “crocifisso nero”, portato in processione dalla comunità sanremese nelle condizioni avverse, sorge il Battistero di San Giovanni, risalente al periodo barocco.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.
Tornati sui propri passi si traversa la piazza, sede del mercato ortofrutticolo, lanciando un’occhiata fuggevole
alla massiccia Torre della Ciapela, cardine delle mura cinquecentesche che difendevano l’estremo vertice occidentale della cittadina. L’itinerario s’incunea tra le case che avvolgono a grappolo la collina della Pigna, salendo lungo Via Giordano Bruno e, poco dopo, girando a destra verso Via Morardo, imboccando infine Via Palma (sx). Infilandosi ora a destra, in Via del Pretorio, ci si trova nel cuore del borgo medioevale. Si passa sotto alle volte e agli archi posti tra le abitazioni, a mutua resistenza, accarezzando muri in pietra e lasciandosi alle spalle porte, portali, colonne, torri, camminando nel cuore stesso del borgo, percependo così questa sua disposizione ad anelli concentrici che lo rendeva facilmente difendibile dagli attacchi dei saraceni. In ripida salita si percorre le Rivolte San Sebastiano, passaggi coperti e alti gradini, sconnessi, che conducono in Piazza dell'Oratorio dei Dolori. Costeggiata Via Spinola si guadagna Piazza San Costanzo e l’omonimo Oratorio, probabilmente il più antico tempio di Sanremo. Una volta imboccata Via Tapoletti s’intravede alfine un po’ di verde: quello dei Giardini di Regina Elena, posti appena al di sotto della scenografica salita al Santuario della Madonna della Costa, caratterizzata da aiuole e terrapieni alberati a palmeto. Percorso il viale di accesso al Santuario, lungo il selciato decorato da ciottoli di mare rigorosamente bianchi e neri, si guadagna il belvedere sommitale e con esso l’ampio panorama che “fugge” dal golfo di Sanremo all’entroterra dove spicca l’area protetta di Monte Bignone. A questo punto, fiancheggiando il Santuario, si scende in Via Galilei e, imboccando poco dopo Via Rocca, si perviene alla vecchia cinta muraria dove si apre Porta di San Giuseppe (a sinistra una fontana riproduce il simbolo del centro storico). Varcate le mura si percorre nuovamente Via Palma lasciandosi sulla destra la secentesca Chiesa di San Giuseppe; lungo la strada principale del borgo, si trova Casa Manara (n. 21), che nel 1538 ebbe l’onore di ospitare papa Paolo III. Via Palma si abbandona una volta che sulla destra si stacca in discesa Via Montà (al n. 18 soggiornò Napoleone Bonaparte), fino a confluire in Piazza Eroi Sanremesi.
Testo e Foto © Enrico Bottino
L’Itinerario
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
PROVINCIA: IMPERIA
AMBITO TERRITORIALE: RIVIERA DEI FIORI
LOCALITA’ DI PARTENZA: Sanremo (15 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Sanremo (15 m)
DIFFICOLTÀ: T
DISLIVELLO: + - 200 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno
ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI
Itinerario La Pigna di Sanremo
ESCURSIONI IN LIGURIA
COME ARRIVARE
Autostrada dei Fiori A10, uscita Arma di Taggia o Sanremo. In treno FS Genova-Savona-Marsiglia, staz. Sanremo.
trekking Pigna - Sanremo
IN VETRINA: VILLA HAMBURY E BALZI ROSSI
Nella Riviera Ligure di Ponente, a Mortola di Ventimiglia, Sir.Thomas Hanbury diede vita ad un giardino botanico di valore eccezionale, oggi divenuto un’eccezionale attrazione turistica. Piante esotiche provenienti da ogni parte del mondo si sono perfettamente adattate al clima della Riviera, integrandosi con le specie mediterranee. Vicino al confine con la Francia sono stati invece rinvenuti nel corso degli anni resti paleontologici risalenti ad un periodo in cui queste aree erano abitate dalla specie Homo erectus e l’Homo sapiens di Neandertal. È però l’Homo di Cro-Magnon ad aver lasciato il maggior numero di tracce di se nelle grotte dei Balzi Rossi.