camminare OUTDOOR PARCO DEL BEIGUA TREKKING RIO GARGASSA
liguria, PROVINCIA DI GENOVA VALLE STURA APPENNINO LIGURE ESCURSIONISMO
camminare OUTDOOR PARCO DEL BEIGUA TREKKING RIO GARGASSA
liguria, PROVINCIA DI GENOVA VALLE STURA APPENNINO LIGURE ESCURSIONISMO
PROVINCIA: GENOVA
AMBITO TERRITORIALE: VALLE STURA
LOCALITA’ DI PARTENZA: Rossiglione, Campo Sportivo (327 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Rossiglione, Campo Sportivo (327 m)
SEGNAVIA: FIE XX giallo, tre pallini gialli disposti a triangolo, bollo giallo
Da Rossiglione, presso il ponte sul Gargassa, si prende il bivio per Tiglieto: dopo 3 chilometri si scende a sinistra verso l’impianto sportivo di Rossiglione, dove inizia il Sentiero Natura del Parco Regionale del Beigua. La traccia segnata inizia a lato del campo da calcio (386 m) e risale la spettacolare Val Gargassa, caratterizzata dagli evidenti affioramenti rocciosi (conglomerati, calcescisti, metabasiti e serpentinoscisti) che raccontano la storia geologica del territorio.
Descrizione
Scavalcato un piccolo affluente si accede alla bellissima radura per poi progredire sulla roccia, ai piedi delle ripide pareti di conglomerato che si stringono a formare la gola dove nei punti più esposti il passaggio è facilitato da passerelle di legno.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.
Oltrepassato il punto più stretto del canyon si giunge ad un guado. Attraversato il torrente si risale nel bosco per giungere a un secondo guado che dà accesso al pianoro di Veirera (420 m). Dal paese abbandonato il percorso torna verso il pianoro per poi risalire nel bosco fino a uscire allo scoperto in un punto dove affiorano nuovamente le rocce conglomeratiche. Un traverso attrezzato consente di superare un breve tratto esposto e raggiungere il Balcone della Signora e la Rocca dei Corvi, suggestivo punto panoramico. Si scende ora nella pineta fino a un bosco recintato che si aggira seguendo la pista forestale che chiude l’anello presso il campo sportivo di Rossiglione.
Enico Bottino
trekking Val Gargassa
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
DIFFICOLTÀ: E / presenza di tratti esposti
DISLIVELLO: + - 290 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 3.30 ore
CARTOGRAFIA: EDM 1:25.000 GE8 Masone, Campo Ligure
PERIODO CONSIGLIATO: primavera/estate/autunno
Sentiero Natura Val Gargassa
ESCURSIONI IN LIGURIA
COME ARRIVARE
Autostrada Voltri-Alessandria,
uscita Masone (per chi proviene da sud) oppure Ovada (per chi proviene da nord). Da Rossiglione, dopo circa 2 chilometri lungo la SP per Tiglieto, si gira a sinistra per scendere ad un campo di calcio. In treno e bus: Stazione FS Rossiglione (linea Genova-Acqui Terme); da qui calcolare 25 minuti a piedi per giungere al punto di partenza dell'itinerario.
Presso il campo sportivo inizia il Sentiero Naturalungo il quale sono presenti alcuni pannelli descrittivi.
IN VETRINA: VALLE STURA
La zona è famosa per i merletti in filigrana prodotti a Campoligure, che insieme a Masone e Rossiglione formano i tre comuni della valle. Alla confluenza dei torrenti Ponzema, Langassino e Stura, si trova il borgo medievale dominato dal castello restaurato. Nel centro storico si elevano eleganti edifici e carruggi, lungo i quali si aprono le botteghe degli artigiani orafi che producono i preziosi oggetti, realizzati con sottilissimi fili d’oro e d’argento (da vedere il Museo della Filigrana, realizzato grazie all’eccezionale collezione di Pietro Bosio). Masone è invece il centro della valle specializzato nella lavorazione del ferro, la cui storia e tradizione è celebrata dal Museo del Ferro allestito nel convento degli Agostiniani. Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto sono collegati nell’originale itinerario delle “Valli del latte”, il primo di questo genere in Italia. Tappa dopo tappa si scopre come nascono il latte e i latticini locali, tra pascoli e corsi d’acqua, a contatto con gli altri allevatori e le aziende produttrici locali.