camminare OUTDOOR PARCO DELLE CINQUE TERRE TREKKING  VOLASTRA

liguria,  PROVINCIA DI SPEZIA TERRAZZAMENTI VINO ESCURSIONISMO SENTIERO

 

Nelle Cinque Terre la costa si arcua e finisce in quelle terrazze che oggi, grazie ad immani fatiche, producono il vino omonimo, a Denominazione di Origine Controllata dal 1973, e lo Sciacchetrà, rarissimo vino passito il cui nome forse deriva dai vocaboli dialettali sciacca (pigia, schiaccia) e trae (tira via, in quanto il mosto non deve completare la fermentazione). L’itinerario proposto consente all’escursionista di attraversare ripide e strette terrazze, in bilico sul mare, dove nel periodo autunnale, anno dopo anno, si consuma il rito della vendemmia.


Descrizione

Da Manarola, e precisamente da via Roma, si risale la strada principale del borgo, nata dalla copertura del rio Groppo, che funziona da collettore dei pittoreschi carruggi, collegati da ripide scalinate, logge, vecchi porticati e portali lavorati.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.



Abbandonato l’asfalto si percorre un sentiero che lambisce coltivi, orti, pergole, un’edicola mariana, canali d’irrigazione, fino ad incrociare nuovamente la carrabile che si costeggia a sinistra per poche decine di metri.

Una scalinata, dal fondo lastricato ben conservato, sale zigzagando fino alle case di Volastra. Presso il santuario di Nostra Signora della Salute si abbandona questo pugno di case disposte a chiocciola, totalmente circondate da vigneti, per proseguire in costa lungo i vigneti.

Ammirando il panorama, a dir poco straordinario, si distingue in basso, a levante, il bricolage di colori di Manarola. Tenendosi sotto alla strada provinciale dei Santuari si attraversano le fasce sospese sul mare, grazie alle quali si comprende quanto il vino prodotto nelle “terre verticali” sia frutto di una fatica indicibile. Infatti, a parte la necessità di modellare il paesaggio, occorre per ogni tipo di intervento, dalla potatura alla vendemmia, scarpinare sue giù, in ogni stagione, per impervi sentieri e stradine. Fortunatamente il rito della raccolta dell’uva, che si rinnova anno dopo anno, risulta facilitata dall’impiego di singolari trenini monorotaia.

Naturalmente, chi capiterà in zona nella stagione giusta non mancherà di rendere omaggio ai produttori di un nettare incomparabile. Giunti sopra a Corniglia prevale il bosco misto a castagno, leccio e pino marittimo, a discapito della coltura della vite. Dal sentiero 6/d, una volta iniziata la discesa, si prende il 7/a che giunge alla bella chiesa di San Pietro, a Corniglia, adagiata sulle pieghe delle argilliti del Complesso di Canetolo, a 300 metri slm.

A questo punto per tornare a Manarola si utilizza il treno, oppure, quando sarà ripristinato il sentiero che la collega a Corniglia, si può percorrere il sentiero che in circa un’ora conduce l’escursionista a Manarola, tra euforbie arboree e una grande varietà di specie esotiche che ben sopportano l’ambiente arido e salmastro di questo tratto di costa.


Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking di Volastra

TREKKING IN LIGURIA

PROVINCIA: LA SPEZIA

AMBITO TERRITORIALE: CINQUE TERRE

LOCALITA’ DI PARTENZA: Manarola

LOCALITA’ DI ARRIVO: Corniglia

SEGNAVIA: CAI


MAPPA

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + - 250 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  3.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  autunno/inverno/primavera

CARTOGRAFIA IGC nr 23 - scala 1:50.000  EDM 1:25.000 SP6 Cinque Terre

Escursione Anello di Volastra

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

COME ARRIVARE 

Le Cinque Terre possono essere raggiunte dai comuni vicini (stazione a Levanto, Bonassola Framura e Deiva Marina ) con il mezzo più rapido, il treno. Ancora meglio è scoprire la Terre “pampinose” dal mare grazie ai battelli di linea che in ogni stagione collegano le località di Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore.


MAPPAEscursionismo_Volastra_GPS.htmlEscursione_Badia_del_Tiglieto_GPS.htmlshapeimage_17_link_0