camminare OUTDOOR monte gottero TREKKING  val di vara varese ligure

liguria,  PROVINCIA DI spezia ciaspole alta via dei monti liguri escursionismo

 

L’ampia val di Vara presenta a nord importanti rilievi come il Gottero (1639 m), il monte Zuccone (1423m), il Civolaro (1105m), lo Scasella (1228m) e il monte Zatta (1404m), ai piedi del quale nasce il Vara, importante fiume che dopo aver attraversato due terzi della provincia di La Spezia si versa nel Magra. Negli estesi boschi dell’entroterra la presenza del capriolo ha consentito il ripopolamento del lupo che spostandosi indisturbato lungo lo spartiacque ha colonizzato anche il settore occidentale delle Alpi Liguri.

Una delle escursioni più belle dell’Appennino spezzino segue la tappa nr 38 dell’Alta Via dei Monti Liguri, fino al grandioso belvedere del monte Gottero, che dall’alto dei suoi 1639 metri separa l’alta val di Vara dal Parmense. Nella valle del biologico merita una visita attenta Varese Ligure, stupendo borgo medievale dalla conformazione ellittica, il primo comune in Europa ad aver ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001


Descrizione

Dal passo della Cappelletta (1085m), dove pascolano indisturbate le Limousine – razza bovina che certifica la carne biologica di qualità di Varese Ligure – si risalgono i pascoli lungo l’Alta Via dei Monti Liguri.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.


Si passa presso il monte Bertola restando poco sotto il crinale, si perde leggermente quota, giunti ad una sella ai margini di una pineta si raggiunge in breve il passo del Lupo (1250m) circa. Percorrendo nella penombra della faggeta la storica strada “dei Termini”, si giunge ad un bivio, quota 1300, dove si abbandona l’Alta Via dei Monti Liguri – che prosegue a mezzacosta verso la Foce dei Tre Confini – per la variante a destra (segnavia bianco-rosso) diretta alla cima del monte Gottero. Si attraversa la faggeta di uno dei più importanti Siti di Interesse Comunitario dell’Appennino Settentrionale, la Foresta Demaniale, e si conquista la dorsale erbosa dove la vista spazia dal Monviso al monte Baldo, dalle Alpi Apuane alle morbide colline dell’alta Val di Vara che scendono verso Bocca di Magra. Dalla cima 1639m, sormontata dalla croce di ferro eretta nel 1933 in occasione dell'Anno Santo, si prosegue sul crinale in direzione est, perdendo quota fino ad una radura. Nuovamente avvolti dalla faggeta si giunge alla Foce dei Tre Confini 1416m dove s’incontrano tre regioni: Liguria, Emilia Romagna e Toscana. L’antico valico della Via Regia mostra un cippo di arenaria, del 1780, punto di confine tra il Regno di Sardegna, il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana. Dallo storico crocevia s’ignorano i sentieri che scendono a Rio, Chiusola e Albereto, per seguire a sinistra la mulattiera che senza eccessivi dislivelli taglia il versante settentrionale del Gottero. Il percorso principale dell’Alta Via dei Monti Liguri si ricongiunge al bivio a quota 1300 e al passo della Cappelletta (1085m).



Testo e Foto © Enrico Bottino

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved


FOTO
ITINERARIO
Escursione_Monte_Gottero_foto.htmlEscursione_Monte_Gottero_foto.htmlFoto_Liguria_-_Monte_Gottero.htmlshapeimage_3_link_0shapeimage_3_link_1

MAPPAEscursione_Monte_Gottero_GPS.htmlEscursione_Monte_Gottero_GPS.htmlshapeimage_4_link_0

PROVINCIA: LA SPEZIA

AMBITO TERRITORIALE: ALTA VAL DI VARA

LOCALITA’ DI PARTENZA: Passo della Cappelletta (1085 m)

LOCALITA’ DI ARRIVO: Passo della Cappelletta (1085 m)

SEGNAVIA: Alta Via dei Monti Liguri, segnavia bianco-rosso

IDEALE ANCHE CON LE CIASPOLE

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + - 600 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  5 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  tutto l’anno

CARTOGRAFIA: Edizione del Magistero – SP nr 4 - 1:25.000 

EDM 1:25.000 SP4 Varese Ligure, Passo Cento Croci…

Escursione Monte Gottero

TREKKING IN LIGURIAhttp://livepage.apple.com/

A12 Genova – Livorno, uscita Brugnato-Borghetto Vara, segue SP per Varese Ligure e indicazioni per il Passo di Cento Croci. Da La Spezia seguire la SS. 566, oppure la SS. 523 da Sestri Levante. Da Parma, A15, uscita Borgo Val di Taro, segue SS. 523 per il passo di Cento Croci. Poco prima del Passo, si prende la strada asfaltata che dopo 4,5 chilometri, attraverso i pascoli di crinale, raggiunge il passo della Cappelletta 1085m e la centrale eolica dove si lascia l’auto. In treno e bus: Stazione FS Sestri Levante, con bus linee ATP (linea 50; www.atpesercizio.it) fino a Varese Ligure e poi per il Passo di Cento Croci tramite linee ATC (autolinee ATC; http://www.atcesercizio.it)

trekking Anello del Monte Gottero

IN VETRINA: LA VALLE DEL BIOLOGICO

Il torrente Vara, che nasce dal monte Zatta sulle alture dell’entroterra Spezzino, si immete nel Magra dopo aver attraversato circa due terzi della provincia di La Spezia. L’ampia val di Vara, posizionata quasi parallelamente alla linea di costa, presenta imponenti rilievi, come il monte Zatta (1404 m), il monte Zuccone (1423 m), il Civolaro (1105 m), lo Scasella (1228 m), e il monte Gottero, che dall’alto dei suoi 1640 metri separa la val di Vara dal Parmense. Nella valle del biologico merita una visita attenta Varese Ligure, stupendo borgo medievale dalla conformazione ellittica, il primo comune in Europa ad aver ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001. Nella valle, infatti, si è intrapresa una politica focalizzata su un ampio sviluppo di progetti di agricoltura biologica, realizzati con il contributo dell’Unione Europea, e sull’utilizzo di energie rinnovabili. Il profilo dei crinali della Val di Vara è segnato dala presenza di numerose pale che alimentano la più potente centrale eolica dell’intera regione Liguria.