camminare OUTDOOR punta martin TREKKING CIASPOLE Valpolcevera
liguria, PROVINCIA DI genova ciaspole alta via dei monti liguri escursionismo
camminare OUTDOOR punta martin TREKKING CIASPOLE Valpolcevera
liguria, PROVINCIA DI genova ciaspole alta via dei monti liguri escursionismo
A sud dello spartiacque principale dell’Appennino, in ambiente severo e suggestivo, s’innalzano Punta Martin e la Baiarda, due cime che seppure distano pochi chilometri dal mare non sono da sottovalutare -soprattutto nel periodo invernale in presenza di neve e ghiaccio- a causa di brevi passaggi su roccia. Due cime dalle quote non eccelse, tuttavia prestigiose per l’ampio panorama su Genova, il litorale, le Alpi Marittime e Cozie.
Descrizione
Da Pontedecimo-Genova si attraversa Campomorone e si prosegue lungo la SS 4 e SP 24 verso i Piani di Praglia, meta tradizionale per tanti genovesi data la vicinanza con la città; in alternativa si può salire da Masone seguendo le indicazioni per Prato Rondanino e i Piani di Praglia.
Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.
L’itinerario per buona parte del suo sviluppo segue la ventiduesima tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, lungo una panoramica ex strada militare, quindi percorribili anche in mountain bike, addirittura con racchette da neve e sci di fondo quando i Piani di Praglia sono completamente innevati. Lungo la strada statale, oltrepassata località Prou Renè e poco prima del ristorante La Chelina, sulla sinistra si trova uno spiazzo dove parcheggiare l’automobile e procedere in leggera discesa lungo una stradina asfaltata.
Giunti ad una sbarra che non consente il passaggio a mezzi motorizzati, la via diventa sterrata, taglia le pendici sud-orientali che precipitano verso valle, fino a raggiungere un ambiente più aperto. Poco oltre si trova l’unico bivio del percorso: bisogna proseguire, direzione Sud-Ovest, lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. In questo tratto si attraversa una zona dominata da “rocce verdi” metamorfiche la cui componente principale è rappresentata dalle serpentine, peculiarità che rende l’altipiano quasi del tutto spoglio da vegetazione, ma interessante per la presenza di alcune piante serpentinicole come la Daphne cneorum, la Viola bertolonii e il Sesamoides pygmacea. Alle base della cima del Pennello si abbandona l’Alta Via dei Monti Liguri: questa è la prima di due brevi salite, la seconda è quella di Punta Martin (1001 m) che si trova a mezz’ora di distanza dal Bivacco Zucchelli (ristrutturato nel 2015 dal CAI di Sestri Ponente). Giunti sul Pennello, dove si trova il ricovero incustodito GEP-FIE Gruppo Escursionisti Pegliesi, si prosegue sul sentiero che dapprima perde quota per poi risalire su Punta Martin, distante appena 6 chilometri dal mare, ma da non sottovalutare, soprattutto nel periodo invernale in presenza di neve e ghiaccio, a causa di brevi passaggi su roccia. Due cime dalle quote non eccelse, tuttavia prestigiose per l’ampio panorama su Genova, il litorale, le Alpi Marittime e Cozie.
Testo e Foto © Enrico Bottino
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
MAPPA
PROVINCIA: GENOVA
AMBITO TERRITORIALE: VAL POLCEVERA
LOCALITA’ DI PARTENZA: Piani di Praglia (840 m)
LOCALITA’ DI ARRIVO: Punta Martin (1001 m)
SEGNAVIA: Alta Via dei Monti Liguri
IDEALE ANCHE CON LE CIASPOLE
DIFFICOLTÀ: E
DISLIVELLO: + - 200 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 2 ore
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno
CARTOGRAFIA: IGC nr 16 - scala 1:50.000
EDM 1:25.000 GE9 Pegli, Prà, Piani di Praglia…
Escursione Piani di Praglia - Punta Martin
TREKKING IN LIGURIA
COME ARRIVARE
A10 Genova-Ventimiglia, uscita Genova-Ovest, indicazioni in centro città per il Passo dei Giovi, da Pontedecimo segue SS 4 di Praglia (Km 11,50); oppure A7 Genova-Milano, uscita Bolzaneto, seguono indicazioni per Pontedecimo e Praglia; oppure A26 Voltri-Gravellona Toce, uscita Masone, seguono indicazioni per Prato Rondanino e i Piani di Praglia.
trekking con le ciaspole ai Piani di Praglia
IN VETRINA: PUNTA MARTIN
Punta Martin, insieme alla Baiarda rappresenta una emozionante palestra di roccia per gli alpinisti genovesi che, adeguatamente attrezzati, possono esibirsi sulle pareti meridionali incise da fantasiosi fenomeni erosivi.
A Punta Martin si può accedere anche dall’Acquasanta, paese alle spalle di Voltri dove si registra uno storico Santuario.