camminare OUTDOOR ANTOLA TREKKING  ESCURSIONISMO   VALLE TREBBIA

liguria,  PROVINCIA DI GENOVA    PIAN DELLA CAVELLA NARCISI SENTIERO

 

Si percorre la Statale 45 della Val Trebbia. Nel tratto compreso fra Isola e Gorreto, si prende la strada che varca il fiume in direzione nord e risale seguendo le indicazioni per Fontanarossa. Dalla piazza della chiesa del piccolo paesino si imbocca una stradina in salita che procede in direzione sud. 


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. è possibile richiederne 3 al mese.




Lasciatesi alle spalle le ultime case del paese, la strada diviene sterrata e prosegue all’ombra del bosco costituito prevalentemente da piante di faggio. Salendo tra alberi e arbusti si raggiunge una zona prativa e poi si prosegue in piano verso ponente, in vista del Monte Carmo e del Monte Olfeo. L’itinerario rientra ancora una volta nel bosco, giungendo rapidamente ad un incrocio di quattro strade, dove si continua diritti, percorrendo la mulattiera che sale in traverso tra grandi faggi. Dopo poche centinaia di metri una traccia sulla sinistra ci porta ad abbandonare la mulattiera segnalata. Salendo sempre nella bella faggeta si raggiungono finalmente gli ampi prati del Pian della Cavalla, meritato punto di sosta e per uno spuntino ristoratore. Riprendiamo ora il cammino piegando verso sinistra, per guadagnare in breve lo spartiacque fra Terenzone e Cassingheno. Seguendo il crinale erboso in direzione sud-est si supera una vecchia teleferica, poi si sale per prati tra gruppetti di faggi fino alla sommità panoramica del Monte della Cavalla (1327 m).



Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Pian della Cavalla

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

PROVINCIA: GENOVA

AMBITO TERRITORIALE: VALLE TREBBIA

LOCALITA’ DI PARTENZA: Fontanarossa

LOCALITA’ DI ARRIVO: Monte Cavalla

CARTOGRAFIA: Edizione del Magistero – GE nr 6 scala 1:25.000

DIFFICOLTÀ:  T

DISLIVELLO:

TEMPO DI PERCORRENZA:  1.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  maggio

ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI

Escursione Pian della Cavalla

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Da Genova, SS 45, direzione Bargagli, si prosegue per Torriglia, proseguendo lungo la SS 45 verso Piacenza, fino a Montebruno, presso il piazzale a destra che si trova in fondo al borgo, poco prima del ponte sul Trebbia.

IN VETRINA: MONTEBRUNO E IL MUSEO CONTADINO

Il santuario di Nostra Signora di Montebruno è il monumento storico-artistico più importante della Val Trebbia, in territorio ligure. Nei locali del convento dei monaci Agostiniani si può ammirare la mostra permanente del “Sacro in val Trebbia” e il Museo della Cultura Contadina dell’Alta Val Trebbia, diviso nelle sezioni dedicate all’artigianato del passato, ai cicli agricoli lavorativi, alla stalla e cucina. Il ponte dei Doria a quattro arcate, testimonia l’importanza avuta da Montebruno come luogo di transito commerciale del fondovalle, lungo l’antico tracciato viario che collegava l’alta Val Fontanabuona con la Val d’Aveto.


IN VETRINA: GORRETO

Al confine con il Piacentino, l’abitato di Gorreto conserva ancora le sembianze fortificate di feudo dei Malaspina. Segni tangibili del suo passato si leggono nel seicentesco Palazzo Centurione, dalle sembianze genovesi per il paramento a bande chiare e scure. Un complesso dall’eccezionale valore civile e religioso è l’area cimiteriale della millenaria Chiesa di Santo Stefano, a Fontanarossa. Anche Alpe e Varni, esempi autentici di architettura montana, affacciati sulla valle del Terenzone, restano muti testimoni di secoli e secoli di storia.