camminare OUTDOOR RENEUZZI TREKKING  ESCURSIONISMO  CASONI DI VEGNI

Valborbera, PROVINCIA DI ALESSANDRIA   VALLE DEI CAMPASSI FERRAZZA CASTAGNI

 

Sull’Appennino il castagno era considerato l’albero del pane, principale sostentamento per le popolazioni locali, tanto dal divenirne simbolo del paesaggio forestale e culturale, insieme a essicatoi, mulini e villaggi oggi abbandonati.

L’itinerario che attraversa la Valle dei Campassi, toccando Casoni di Vegni, Ferrazza e Reneuzzi, ripercorrere questo viaggio immaginario intorno alla “civiltà del castagno”.


Descrizione

A Vegni (parcheggio), frazione del comune di Carrega Ligure (AL), ci s’incammina sulla strada asfaltata che si allontana dal paese, in leggera salita, nella penombra del bosco.


Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.


Al primo bivio si prosegue sulla carrareccia secondaria, immersa nella faggeta, fino alla Sella dei Campassi (1142 m), punto panoramico sulla valle: a sinistra il lato settentrionale del monte Antola e di fronte il versante dove si riconoscono le abitazioni di Croso, Campassi e Agneto.

A questo punto il sentiero scende per poi riprendere quota tra alberi di carpino, cerro, rovere e castagno: guadati due rii si arriva ai Casoni di Vegni (m 1154), dove, sparse nel castagneto inselvatichito, si trovano case a due piani: sotto la stalla, sopra l’abitazione dei contadini.

Una raccomandazione: non bisogna necessariamente infilarsi dentro le stanze delle case diroccate, anzi, l’accesso agli edifici pericolanti è pericoloso, se entrate lo fate a vostro rischio e pericolo.

Il sentiero prosegue accanto ai muri di queste case con una loro storia, raccontata dai muri sbrecciati attraverso i quali sembra quasi di udire le voci e osservare le immagini del tempo che fu.

Dopo un tratto ripido, il sentiero si addolcisce nuoavamente, raggiungendo il villaggio di Ferrazza (1111 m), adagiato su un piccolo pianoro esposto al sole.

Superata una cappella e un lavatoio, camminando a mezza costa si arriva a Reneuzzi (m 1075). Delle case non resta più nulla, la maggior parte sono prive anche dei muri perimetrali, solo l’oratorio di San Bernardo Abate è ancora in sufficienti condizioni di conservazione, con l’adiacente cimitero degli anni ’50 del secolo scorso.

La tomba più recente, datata 22 settembre 1961, è quella di Davide Bellomo, ultimo abitante di Reneuzzi, morto suicida dopo aver assassinato la cugina Mariuccia di Ferrazza.


Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Casoni di Vegni - Ferrazza - Reneuzzi

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

PROVINCIA: ALESSANDRIA

AMBITO TERRITORIALE: Val Borbera

LOCALITA’ DI PARTENZA: Vegni (1053 m)

LOCALITA’ DI ARRIVO: Reneuzzi (1075 m)

SEGNALETICA: Segnavia CAI nr 242

DIFFICOLTÀ: T

DISLIVELLO: + - 300 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  1.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  autunno

Escursione Reneuzzi - paese fantasma

TREKKING IN LIGURIA

COME ARRIVARE 

Autostrada A7 Genova - Milano, uscita Vignole Borbera, si risale la Val Borbera seguendo la SP 140 fino al km 27,400, segue la SP 147, si supera Carrega

Ligure, oltrepassato il Comune si attraversa il ponte sul torrente Carreghino e si prende la strada comunale sulla destra che sale in 5 chilometri a Vegni.