camminare OUTDOOR arroscia TREKKING  ESCURSIONISMO  FAGGETA

liguria,  PROVINCIA DI imperia  BOSCO DI REZZO SENTIERO PARCO ALPI LIGURI

 

Il termine Alpe nell’idioma locale indica gli alpeggi sopra ai 1500 metri di quota, dove l’areale del faggio è prossimo a scomparire, sostituito da grandi distese prative. Le più ampie si registrano nell’area compresa tra il Passo di Mezzaluna e il Monte Monega, dove la comunità locale poteva portare liberamente (e gratuitamente) al pascolo le proprie mandrie e greggi; questo diritto era garantito anche ai forestieri grazie al rilascio di una “bolletta” dove era specificata l’area di pascolo, il numero approssimativo dei capi, le settimane di validità della licenza. Naturalmente tutti i pastori ambivano al periodo che andava dalla fine della falciatura al 24 di agosto, poiché l’erba era di qualità migliore e quindi anche il latte prodotto dagli animali all’alpeggio.



Per ricevere gratuitamente la descrizione completa del percorso scrivi a [email protected] specificando il nome dell’itinerario. E’ possibile richiederne 3 al mese.



Descrizione

L’itinerario, in un territorio prettamente montano, inizia dal Passo di Teglia (1387 m), crocevia di antiche mulattiere posto a cavallo della Valle di Rezzo e della Valle di Corte. Il sentiero in ambiente aperto, si trova leggermente più a monte della strada forestale che s’inoltra nel bosco (la mulattiera verrà percorsa sulla via dei ritorno). La prima tappa è il Passo delle Porte, dove nei pressi si trova una grossa pietra infissa nel terreno, alta circa 2 metri, riconducibile al III millennio a.C., denominata “Menhir della Mezzaluna”. Nella conca sottostante, antico insediamento pastorale, si trovano i ruderi di una cappella e, ai margini della depressione, un masso  piatto con coppella e canaletto di scolo, dove probabilmente venivano sacrificati gli animali. Questa vallecola, denominata localmente “Sotto di S.Lorenzo”, verrà visitata sulla via del ritorno. Ora, senza valicare la forcella, si prende a destra per aggirare Cima Donzella e puntare verso il Passo di Mezzaluna (1454 m), dove per generazioni si è perpetuato il tradizionale alpeggio estivo dei pastori, lungo il sentiero dove alla faggeta fa posto 

una rada pineta di pino silvestre. Al Passo di Mezzaluna si estendono ampie praterie d’alta quota da dove prendono origine sapidi e profumatissimi formaggi. Il panorama verso ponente è incredibile: con lo sguardo si abbraccia gran parte del territorio del Parco Regionale delle Alpi Liguri con la cima più alta della regione: il Saccarello (2100 m). Al ritorno si segue la Via Marenca di origine e frequentazione millenaria, che s’inoltra nella splendida faggeta posta sul versante nord della dorsale che dal Monte Monega (1881 m) si estende al Passo Teglia (1387 m). ). Esemplari maestosi accompagnano l’escursionista fino al punto di partenza. Lungo l’ampio sentiero, dove crescono attorno anche esemplari di maggiociondolo alpino, sorbo degli uccellatori, ciliegio e arbusteti a nocciolo, oltre a

felce maschio e felce aquilina, si torna al Passo Teglia.


Testo e Foto © Enrico Bottino

trekking Passo Teglia - Passo Mezzaluna

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

PROVINCIA: IMPERIA

AMBITO TERRITORIALE: Alta Valle Arroscia

LOCALITA’ DI PARTENZA: Passo di Mezzaluna

LOCALITA’ DI ARRIVO: Passo di Mezzaluna

CARTOGRAFIA: IGC nr 16 - Scala 1 : 50/000

EDM 1:25.000 GE5 Alta Valle Scrivia

DIFFICOLTÀ:  E

DISLIVELLO: + - 200 metri

TEMPO DI PERCORRENZA:  2.30 ore

PERIODO CONSIGLIATO:  autunno, primavera, estate

ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI

Escursione Passo Teglia - Passo Mezzaluna

TREKKING IN LIGURIA



IN VETRINA

L’alta valle Arroscia ha un andamento parallelo al litorale imperiese e resta chiusa ad occidente da una dorsale di monti che segna la linea spartiacque con la valle Argentina. In un territorio prettamente montano emergono splendide faggete pure come quella posta sul versante nord della dorsale che dal monte Monega (1881 m) si estende al passo della Mezzaluna (1454 m) e al passo di Teglia (1387 m); esemplari maestosi sussistono nella parte centrale e settentrionale del bosco di Rezzo. Dalle praterie d’alta quota prendono origine sapidi e profumatissimi formaggi come il brussü.