camminare OUTDOOR ANTOLA TREKKING ESCURSIONISMO PAES ABBANDONATI
liguria, PROVINCIA DI GENOVA val vobbia CASSISSA SENTIERO MARMASSANA
camminare OUTDOOR ANTOLA TREKKING ESCURSIONISMO PAES ABBANDONATI
liguria, PROVINCIA DI GENOVA val vobbia CASSISSA SENTIERO MARMASSANA
I villaggi fantasma sono al servizio della storia, quella storia raccontata dalle mute testimonianze delle case diroccate, dai muri di pietra soffocati dalle sterpaglie, da lavatoi e fonti nascoste dalla terra e dai rovi… Cassissa è uno dei tanti paesi abbandonati che si trova a due chilometri di distanza da Marmassana, in Val Vobbia. Sull’Alpe di Cassissa, all’interno delle case il tempo sembra essersi fermato: li si trovano torchi, botti per il vino, le mangiatoie dei buoi, vecchi mobili, ceste in vimini, lumini ad olio, letti… sembra di essere immersi in una dimensione temporale parallela.
A Marmassana, frazione di Isola del Cantone, adagiata su un prato pianeggiante, isolata e poco distante dal piccolo cimitero del paese, si trova la bella chiesetta della Madonna della Guardia. Una sosta consente di provare un senso di pace e serenità. Tornati all'inizio del paese, si sale verso nord lungo la sterrata (indicazione per Cassissa). Si trascura sulla sinistra la viuzza acciottolata diretta al Bric della Camera e si prosegue lungo la strada dissestata. Alla prima sella si trova un ex voto alla Madonna; poco dopo la cappelletta s'incontra un trogolo. Il panorama si apre sulla sottostante Val Vobbia e ad est verso l’abitato di Caprieto. Sotto al monte Cravì s’intravedono i torrioni di puddinga che racchiudono il Castello della Pietra e dietro, più distante, le Rocche del Reopasso. Alle porte di Cassissia, si prende la stradina piana, a destra, per poi risalire tra i muri sventrati delle case diroccate verso la chiesetta bianca della Madonna della Salute, ristrutturata dagli abitanti di Marmassana.
Testo e Foto © Enrico Bottino
trekking Val Vobbia - Marmassana - Cassissa
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
PROVINCIA: GENOVA
AMBITO TERRITORIALE: VALLE VOBBIA
LOCALITA’ DI PARTENZA: Marmassana
LOCALITA’ DI ARRIVO: Marmassana
CARTOGRAFIA:
DIFFICOLTÀ: T
DISLIVELLO: + 300 metri
TEMPO DI PERCORRENZA: 1.30 ore
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno
ADATTO A FAMIGLIE E BAMBINI
Escursione Marmassana – Cassissa
TREKKING IN LIGURIA
COME ARRIVARE
Dall’autostrada A7 Genova-Milano, uscita Isola del Cantone, segue indicazione per Castello della Pietra, ma appena usciti dal paese, prima del lago, prendere a sinistra per Marmassana.
IN VETRINA: VALLE VOBBIA
Antica stazione di posta, Vobbia segnava i confini tra i feudi dei Fieschi, degli Spinola e degli Adorno. Il paese, celebre per la Confraternita che dava rifugio ed ospitalità ai bisognosi e riscattava i cristiani caduti nelle mani dei saraceni, conserva ancora oggi nell’oratorio una pergamena con trascritti i nomi dei prigionieri liberati dai musulmani. Vobbia è il centro più importante della val Vobbietta che presenta ampi e riposanti spazi verdi nell’alto bacino, mentre scendendo verso lo Scrivia diventa stretta ed incassata. Ed è qui, presso il Ponte di Zan, che si stagliano contro il cielo due alte guglie di conglomerato assimilate all’inquietante profilo del Castello della Pietra, il quale, grazie ad un accorto restauro, ospita rappresentazioni teatrali, concerti, sagre e mostre (info: 010. 939394). Il torrente Vobbietta, zigzagando tra alte pareti di puddinga, giunge dapprima al lago omonimo, e poi confluisce nello Scrivia, davanti ad Isola del Cantone (296 m). Il nome della cittadina deriva dall’unione delle due frazioni, separate dal fiume: una appartenuta alla famiglia degli Spinola (Isola), l’altra alla famiglia Spinola-Mignacco (Cantone). Isola del Cantone ebbe particolare sviluppo nell’Ottocento grazie al rinnovo della strada statale, alla costruzione della ferrovia, alla nascita di qualche piccola industria. Per fortuna questi ammodernamenti hanno lasciato inalterato il borgo medioevale, con la parrocchiale di San Michele, le casette in pietra o mattoni, i vicoletti e le ripide viuzze lastricate che conferiscono un piacevole senso di serenità ed armonia.