L’ITINERARIO
La linea a scartamento ridotto della ferrovia Genova - Casella, inaugurata nel 1929, attraverso viadotti e strette gallerie sarà protagonista di un percorso estremamente panoramico. La città gradatamente si allontana alla vista e dai finestrini delle carrozze, grazie all’andatura lenta della motrice, si potrà osservare a sud il mare e a nord le mura settecentesche dei forti Sperone, Puin e Diamante. Il trenino, superando pendenze del 45 per mille, avanzerà fino a Trensasco, dove scesi alla stazione inizieremo l’escursione vera e propria.
La prima tappa sarà il forte Diamante, sul punto più elevato del crinale che separa la val Polcevera dalla val Bisagno. Questa struttura era la più avanzata verso l’entroterra e sorvegliava il passaggio di mercanzie, viandanti ed eserciti diretti alla città.
Il bastione conobbe il suo momento di gloria quando nel 1760, appena due anni dopo la sua ultimazione, i francesi asserragliati al suo interno e al comando del generale Bertrand, riuscirono a respingere l’assedio degli austriaci, che avevano conquistato i vicini forti dei Due Fratelli.
Dal possente bastione scenderemo al valico lungo quattordici stretti tornanti, per poi guadagnare la panoramica collina del Fratello Maggiore che si fronteggia con il vicino forte del Fratello Minore, in posizione dominante sulla valle Polcevera.
La tappa successiva sarà un bastione a planimetria stellata, il Puin, il più piccolo ma anche il meglio conservato dei forti del Parco Urbano delle Mura.
Procedendo lungo il sentiero si raggiunge, a completamento dei mastii che sorgono lungo lo spartiacque, la cima del monte Peralto e il forte Sperone (512 m).
Scesi alle Nuove Mura si segue la strada che lambisce il Castellaccio e la torre della Specola, quest’ultima teatro di macabre impiccagioni che fino al 1509 furono eseguite nell’area della Lanterna.
Per raggiungere il centro storico medievale più grande d’Europa, usufruiremo della funicolare del Righi che scende con una pendenza media del 19% alla Zecca, presso piazza della Nunziata, praticamente nel cuore della città antica.
NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di due guide ambientali escursionistiche (GAE), figure professionali che hanno il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Davide Costa e Stefano Spadacini sabato 2 febbraio daranno informazioni e spiegazioni appropriate ed approfondite su aspetti storici, culturali, geologici, geografici, ecologici, faunistici e botanici della gita da loro condotta.
SEGUONO I DATI TECNICI E LOGISTICI
-
•Data: Sabato 2 Febbraio 2019
-
•Quota di partecipazione: 12 euro.
Gratis per i bambini adolescenti di età inferiore ai 13 anni.
La quota comprende:
√ 8 euro a persona comprensivi dell’organizzazione tecnica, dell’accompagnamento e delle spiegazioni delle Guide certificate associate AIGAE; la quota non comprende il pranzo al sacco e il biglietto della Funicolare del Righi;
√ 3 euro a persona per il viaggio in carrozza sulla linea ferroviaria Genova – Casella. Quindi non dovete acquistare il biglietto, perché a questo provvedono le Guide riservando ai partecipanti la carrozza ad uso esclusivo.
La tariffa di 3 euro non deve essere sostenuta da coloro che possiedono uno dei seguenti abbonamenti:
•abbonamento settimanale Amt/Trenitalia
•abbonamento mensile ordinario Amt/Trenitalia
•abbonamento annuale ordinario Amt/Trenitalia
•abbonamenti annuali studenti under26
•aziendale e Over65 Amt/Trenitlia
ATTENZIONE: Se siete in possesso di uno dei seguenti titoli di viaggio urbani bisogna comunicarlo all’atto dell’iscrizione all’escursione guidata.
√ 1 euro a persona la riservazione della vettura è un servizio a pagamento corrisposto all’AMT (anche in questo caso il costo lo anticipano le Guide).
-
•Iscrizione obbligatoria entro le ore 22.00 di Giovedì 31 Gennaio, o al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all’indirizzo mail [email protected] specificando i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita e numero di cellulare. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.
-
•Luogo del ritrovo
ore 09:50 presso la biglietteria della stazione di partenza della Ferrovia Genova Casella (indirizzo: Via alla Stazione per Casella, 15, 16122 Genova).
-
•Come arrivare al luogo del ritrovo
Dalla stazione Genova Brignole si può prendere il bus nr 49 al capolinea, scendere presso Giardino / Montegrappa e raggiungere la biglietteria a piedi in circa 2 minuti (https://goo.gl/maps/sSE5ER93e9x).
Dalla stazione centrale di Principe si può prendere il bus nr 34 al capolinea e scendere in Piazza Manin, poi si procede a piedi per circa 2 minuti fino alla biglietteria della Ferrovia Genova Casella (https://goo.gl/maps/YK75bYFGRnD2).
Sempre dalla stazione centrale di Principe si può prendere il bus nr 36 e scendere in Piazza Manin (https://goo.gl/maps/8XGqy8rD1BM2)