AMBITO TERRITORIALE: TREKKING LIGURIA - ALPI LIGURI - MONTE PIETRAVECCHIA
L’ESCURSIONE: IL MONTE PIETRAVECCHIA
L’itinerario proposto da Alfredo, nuovo gestore del Rifugio Allavena, è particolarmente suggestivo e panoramico. Dalla Colla Melosa si segue per circa 600 metri la strada in terra battuta che sale al Monte Grai. Si imbocca a sinistra un sentiero (segnavia triangolo rosso), all’inizio è pianeggiante, poi scende ripido (corde metalliche), per attraversare l’alveo roccioso di un torrentello. Dopo aver superato un altro rio, si sale fino a un bivio e da qui si continua a sinistra in lieve discesa, verso il Sentiero degli Alpini. Costeggiando alla base le prime bastionate rocciose, si giunge a una fonte che scaturisce dalla viva roccia. Poco dopo si abbandona il Sentiero degli Alpini e si prende a destra un sentiero (segnavia triangolo rosso) che sale con qualche tornante. Si prosegue verso ovest lungo piccole cenge rocciose sormontate da strapiombi (cavi d'acciaio), si tagliano i pendii erbosi alla base delle pareti superiori del Pietravecchia e, lasciando a destra l’attacco della via ferrata Agostino Mauro, si contorna un dosso erboso oltre il quale si trova l’attacco della via ferrata Fratelli Carminati. Dopo un breve tratto in piano, il sentiero sale lungo un costone detritico, quindi aggira un secondo dosso. A questo punto si abbandona il sentiero principale (che va ad aggirare i contrafforti occidentali del Pietravecchia) e si prende a destra una rampa erbosa che sale obliquamente tra le rocce. La rampa è interrotta da una paretina rocciosa di una decina di metri, attrezzata con fittoni e cavo d’acciaio. Dopo averla superata si prosegue facilmente per tracce, raggiungendo in breve il dorso sommitale, poco ad oriente del punto culminante. Per la discesa si perde quota lungo il costone orientale lungo tracce di sentiero, fino a un’ampia sella a quota 1740 circa. Da qui si continua a sinistra lungo un sentiero che scende in diagonale tra i larici del versante Nord-Est. Dopo aver attraversato un tratto roccioso (cavi metallici), si raggiunge la strada sterrata che sale al Monte Grai (m 1660); seguendola in discesa si ritorna alla Colla Melosa. Per l’itinerario è indispensabile imbragatura, cordini e moschettoni a ghiera, per assicurarsi ai cavi d'acciaio.
© Alfredo / Rifugio Allavena
Autore: Alfredo del Rifugio Allavena
IL MONTE PIETRAVECCHIA
DIFFICOLTà EE
DISLIVELLO + 600 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 2.30 ore
PERIODO CONSIGLIATO primavera/autunno
COME ARRIVARE A10 - uscita Arma di Taggia, segue la SS. 548; poco prima di Molini di Triora si stacca, a sinistra, la SP. 26 per Colle Langan (vi si può giungere anche da Ventimiglia risalendo la Val Nervia) e Colla Melosa.
CONTATTI: [email protected]