AMBITO TERRITORIALE: TREKKING LIGURIA - VALLE AVETO
L’ESCURSIONE: DA REZZOAGLIO ALLE LAME PER LE VECCHIE MULATTIERE (VAL D’AVETO)
Ancora oggi è possibile percorrere i sentieri che collegavano i paesi del versante meridionale della Val d’Aveto e raggiungere il crinale che si affaccia verso il mare, toccando frazioni escluse dalla strada asfaltata e vecchie cascine, in un ambiente che ci aiuta a capire i ritmi di una vita ormai scomparsa.
Da Rezzoaglio Basso possiamo raggiungere Rezzoaglio Alto, evitando la strada asfaltata e seguendo un sentiero che scende a destra della strada in corrispondenza del ponte sul torrente Rezzoaglio e percorre gli ampi prati che costeggiano il fiume, per poi giungere dopo una breve salita a toccare l’antico ponte sull’Aveto. Trascurando il ponte in breve raggiungiamo la piazza della chiesa di Rezzoaglio. Vale la pena di confrontare il vecchio ponte con quello moderno che parte dal sagrato della chiesa: forse quello nuovo è più pratico ma il paesaggio….
Da Rezzoaglio Alto seguiamo la carrozzabile verso Santo Stefano e, appena lasciato il paese, presso la stazione dei Carabinieri, percorriamo la strada asfaltata che conduce al cimitero (traccia rossa sulla cartina). Sulla sinistra del cimitero una buona mulattiera sale ripida nel bosco che alterna tratti a latifoglia con zone di rimboschimento a conifere. Terminata la salita il tracciato continua a mezza costa nel castagneto fino a che un’ evidente mulattiera, in corrispondenza di un tornante verso sinistra, si distacca verso destra, prima in pendenza dolce toccando vecchi casoni, per poi più ripidamente scendere verso Costafigara.
Ora seguiamo l’ampio tracciato che, attraversando bei castagneti, si porta prima verso Sud e poi a Ovest alternando brevi salite a tratti più dolci, costeggia vecchie costruzioni in pietra fino a che, trasformato in sentiero, raggiunge la Cappella della Madonna dell’Arpe, con bella vista sulla valle. A mezza costa e poi in dolce discesa raggiungiamo la carrozzabile per Villa Cella e in breve il borgo. Dal paese, accanto alla chiesa e ai ruderi dell’antico convento, partono due itinerari segnati. Il primo, a sinistra, sale subito dirigendosi verso la Cappelletta delle Lame, mentre il secondo, che percorreremo in discesa, continua in piano per raggiungere poi il Valico delle Rocche, sulla cresta tra la Cappelletta delle Lame e il passo della Forcella.
Il primo tracciato, che possiamo seguire all’andata, contrassegnato da tre bolli gialli, sale verso Pian Piletto e poi, con percorso vario e piacevole, raggiunge una bella faggeta che, risalita senza percorso obbligato, ci porterà a incrociare l’Alta via dei Monti Liguri, in prossimità della Cappelletta delle Lame. Seguiamo ora il tracciato dell’Alta Via verso occidente, sempre ben evidente, fino a toccare il Passo delle Rocche da dove con tracciato quasi pianeggiante, rientriamo a Villa Cella. Il percorso segnato con bollo giallo fa parte del "Sentiero della Resistenza" descritto su www.valdaveto.net e pubblicato sulla Rivista del CAI (Novembre-Dicembre 2006) con ampi cenni storici e ambientali.
Per rientrare a Rezzoaglio, raggiunta Costa Figara, in alternativa all’itinerario di andata possiamo raggiungere l’abitato di Molini per strada asfaltata o per tracce di sentieri non segnati e quindi, per mulattiera, Calcinara , Isola Rotonda e Rezzoaglio.
In alternativa al rientro diretto a Rezzoaglio continuiamo sulla cresta per l’Alta Via fino a un primo bivio da cui parte un sentiero segnato per Capanne (traccia blu sulla cartina) o fino alla Cappella del Bozale e quindi La Squazza o Capanne (traccia viola sulla cartina) o sempre per cresta fino al Passo della Forcella. Da La Squazza, Passo della Forcella o Capanne passano i bus di linea per Rezzoaglio.
giovedì 30 dicembre 2010
DA REZZOAGLIO ALLE LAME PER VECCHIE MULATTIERE (VAL D’AVETO /GE)
DIFFICOLTà E
DISLIVELLO + - 600 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 6 / 7 ore
PERIODO CONSIGLIATO tutto l’anno
COME ARRIVARE in Valle d’Aveto
In auto: A12 Genova-Livorno, uscita Lavagna, segue SS 225 fino a Carrasco; procedere lungo la SS586 della Val d’Aveto. In treno: linea FS, stazione Chiavari, segue autolinee Tigullio Trasporti (info: 0185.231108).
AMBITO TERRITORIALE: TREKKING CORSICA - MONTE CINTO
CONTATTI: [email protected]
SITO INTERNET: www.giorgioventurini.net
Viaggi, escursioni, foto natura, foto fiori.
AUTORE: Giorgio Venturini
COME ARRIVARE in Valle d’Aveto
In auto: A12 Genova-Livorno, uscita Lavagna,
LOCALITA’ DI PARTENZA
Rezzoaglio (Ge) m. 735 (o Rezzoaglio Basso m. 690)
LOCALITA’ DI ARRIVO
Rezzoaglio m. 735 o Capanne m. 813 o La Squazza m 720
LOCALITA’ TOCCATE LUNGO IL PERCORSO
Costa Figara (consigliata visita per le belle case in pietra), Villa Cella (consigliata visita ai ruderi), Cappella delle Lame (nelle alternative Cabanne o La Squazza)
TEMPO DI PERCORRENZA
6-7 ore il percorso da Rezzoaglio Alto – Villa Cella – Cappella delle Lame – Passo delle Rocche – Villa Cella – Rezzoaglio Alto
DIFFICOLTÀ
E
DISLIVELLO A SALIRE
600 metri circa
DISLIVELLO A SCENDERE
600 metri circa
LUNGHEZZA DEL PERCORSO
Circa 16 km il percorso da Rezzoaglio Alto – Villa Cella – Cappella delle Lame – Passo delle Rocche – Villa Cella – Rezzoaglio Alto. Circa 12 km con discesa su Cabanne
QUANDO ANDARE
Tutto l’anno, con attenzione al ghiaccio in inverno
PUNTI DI APPOGGIO
Rifugio Cappelletta delle Lame