TREKKING PORTOGALLO - ISOLA BERLENGAS
L’ESCURSIONE: BERLENGA GRANDE (PORTOGALLO)
Un trekking nel silenzio della natura, rotto solo dai garriti dei gabbiani e dalle onde che si infrangono sulla scogliera, lungo un itinerario ad 8 che permette di avvicinare i volatili e di raggiungere i punti più spettacolari dell’isola.
Berlenga Grande lo è di nome, non di fatto, visto che la sua estensione è limita: 1,5 chilometri da nord-ovest a sud-est con una larghezza massima di 800 metri.
Ricordiamo ai lettori che nella stagione turistica il numero giornaliero di visitatori è limitato e strettamente controllato. Tra i mesi di maggio e ottobre, un regolare servizio di trasporto marittimo da Peniche assicura il collegamento con l’isola. Presso il molo dove attracca il battello, un piccolo ufficio turistico consegna ai gitanti una mappa dell’isola; se è chiuso, o gli opuscoli siano finiti, non c’è da preoccuparsi perché l’isola è così piccola che non si corre il pericolo di smarrirsi. Sopra al porticciolo c’è un bar-ristorante con la terrazza affacciata sulla caletta sottostante: inutile sottolineare che la specialità è il pesce cucinato alla griglia. Dal sentiero che sale lasciando sulla sinistra le piazzole del camping, si trascura la deviazione a destra verso il lato nord di Berlenga; si guadagna il punto panoramico su una lunga e stretta insenatura chiamata carreiro (orrido). Dirigendosi verso sud diventa visibile il faro dell’isola.
Ad un bivio si prende per Sao Joao Baptista e raggiunta la ripida falesia rossastra si ammira la fortezza portoghese. La si raggiunge grazie ad una serie di scalette che zigzagando scende verso un piccolo ponte che lega Sao Joao Baptista alla terra ferma.
Qui una bellissima spiaggia, a ridosso di una grande parete di granito rosa, rappresenta l’ideale punto di partenza per immergersi e scoprire un mondo marino vibrante di vita. Nell’insenatura alcuni barcaioli accompagnano i turisti alla scoperta delle grotte che si aprono nella scogliera, la principale delle quali è quella di Furado Grande. Tornati sui propri passi si può intraprendere l’altro percorso circolare, sopra il villaggio, che consente di scoprire il lato nord dell’isola e le caratteristiche naturalistiche peculiari – la lucertola di Bocage e la lucertola Ocellata in primis – che creano un ecosistema unico al mondo. Se né accorse anche il re Afonso V che nel 1465 proibì la caccia su Berlenga Grande, tanto che l’arcipelago divenne di fatto la prima area protetta del mondo.
© Enrico Bottio
venerdì 3 giugno 2011
CONTATTI: [email protected]
AUTORE: Enrico Bottino
AMBITO TERRITORIALE: TREKKING PORTOGALLO - ISOLA BERLENGAS
IL GIRO DELL’ISOLA BERLENGAS
DIFFICOLTà T
DISLIVELLO + – 90 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 2,30 ore
PERIODO CONSIGLIATO Primavera/Estate
COME ARRIVARE
Da Lisbona autostrada A 8 fino ad A-da-Gorda, quindi IP 6 per Peniche. Dal porto nella stagione estiva salpano le imbarcazioni per Berlenga Grande con orario regolare (9:30, 11:30 e 17:30), la traversata dura circa un’ora. L’acquisto dei biglietti per il traghetto è presso la piccola biglietteria della compagnia di navigazione Viamar (Tel. 262785646). Fuori stagione bisogna rivolgersi alla Tour Pesca di Feniche (Tel 062.789960), uffici sul porto. Si può rientrare in tarda serata o pernottare nella fortezza Sao Joao Baptista; sull’isola c’è anche un ristorante.