TREKKING SICILIA - ETNA
L’ESCURSIONE: ETNA (SICILIA)
Sul fianco orientale del vulcano, in seguito al collasso dell’originario apparato craterico (parliamo di 100.000 anni fa!), fu partorito un cupo catino, impressionante visto dall’alto, non fosse altro che per le dimensioni della depressione: circa 7 km per 5 km di grandezza, con pareti che si elevano oltre i 1.000 metri di altezza. La valle ospita gli antichi centri eruttivi dell'Etna, quali il "Calanna", il "Trifoglietto" e il "Mongibello Antico", non più ben visibili perché ricoperti da successive colate laviche: quella dell’inverno del 1991 e la più recente del 2004/2005. Qui si aprono anche alcune grotte di scorrimento lavico, di cui tre sono state scoperte recentemente (luglio 2006) per opera del Centro Speleologico Etneo di Catania, in collaborazione con l'Ente Parco dell'Etna (Giuseppe M. Licitra, a quota 2600 metri; Boccabassa, a quota 2300 metri; Cauru Mannu, a quota 2100 metri).
Risalendo in auto il versante sud dell’Etna, si raggiunge il rif. Sapienza (1900 m), graziato nel 2002 dalla colata lavica che si fermò ad appena 50 metri di distanza. Si guadagna rapidamente quota grazie ad una moderna telecabina (info: 095.911158) e, da quota 2500 metri circa, speciali mezzi fuoristrada accompagnano gli escursionisti a 2900 metri, da dove, accompagnanti da guide alpine/vulcanologiche esperte e autorizzate, si visitano i luoghi delle recenti eruzioni del 2001 e del 2002/03. Si perde ora quota lungo un canalone sabbioso sino al fondovalle dove, attraversando vari coni avventizi ed immense distese di lava, si giungerà in prossimità di una rocca, denominata "Acqua Rocca degli Zappini", dove un tempo si formava una piccola e suggestiva cascata tra le ripide e scoscese pareti di questo luogo immerso in una meravigliosa faggeta. L'escursione è abbastanza impegnativa, ma particolarmente interessante per la bellezza e la spettacolarità dei luoghi visitati; si consiglia, come specificato nelle Notizie Utili, il supporto di una guida.
© Enrico Bottino
giovedì 29 marzo 2012
CONTATTI: [email protected]
AUTORE: Enrico Bottino
AMBITO TERRITORIALE: TREKKING SICILIA - ETNA
LA VALLE DEL BOVE
DIFFICOLTà E
DISLIVELLO - 1000 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 6 ore
PERIODO CONSIGLIATO Primavera/Estate
COME ARRIVARE
Da Messina o Taormina: autostrada A18 ME/CT, uscita casello di Catania, e poi sulla tangenziale uscita Gravina, quindi si percorre la S.P. per Nicolosi, e poi si prosegue per il Rifugio Sapienza. Da Palermo: autostrada A19 PA/CT. Da Siracusa: strada a scorrimento veloce. Da tutte le direzioni: si consiglia di percorrere la Tangenziale, uscita Gravina di Catania e proseguire per Mascalucia fino a Nicolosi.