TREKKING SICILIA - STROMBOLI
L’ESCURSIONE: STROMBOLI (SICILIA)
La natura vulcanica dell’isola si può toccare con mano lungo questo itinerario che inizialmente sale lungo viuzze in pendenza, strettissime, a volte gradinate, e man mano che prende quota offre emozionanti punti panoramici sull’arcipelago delle Eolie, mentre l’ombra del cono del vulcano si proietta sul mare verso la penisola calabrese. Dalla cima del Pizzo ci si può sorprendere delle brevi ma violente esplosioni sotto di noi, a quota 750 metri, all’interno della depressione della Sciara del Fuoco, dove si elevano per centinaia di metri fontane di lava, materiali incoerenti, piogge di lapilli e cenere. Le esplosioni sono intermittenti, a intervalli di 10/20 minuti e durano pochi secondi. I gas tossici e i blocchi di basalto, che “normalmente” restano confinati all’interno dell’area craterica, potrebbero investirvi in maniera fatale, quindi non allontanatevi per nessun motivo dal sentiero tracciato e non fatevi tentare dal desiderio di assistere alle esplosioni da zone più vicine, oppure da quello di scendere giù a Ginostra.
Ci limitiamo a fornirvi tutte le informazioni necessarie per intraprendere l’escursione, senza descrivere nel dettaglio il percorso perché una regolamentazione precisa impedisce agli escursionisti l’accesso alla cima, se non accompagnati da una guida locale autorizzata.
Ricordiamo che l’escursione sotto l’aspetto tecnico è alla portata di tutti, ma la ripidità del sentiero e, in estate, le temperature elevate, richiedono condizioni fisiche ottimali, pertanto si sconsiglia la salita a cardiopatici, asmatici, vertiginosi e bambini sotto i 10 anni. La guida, prima dell'inizio dell'escursione, fornisce al COA e alla Stazione dei Carabinieri di Stromboli l'elenco delle perso- ne accompagnate, il percorso, l'orario di partenza e quello di rientro previsto, quindi per consentire la migliore organizzazione si consiglia di prenotare l’escursione il prima possibile. Inoltre, visto che sulla cima del vulcano non devono sostare contemporaneamente più di 80 persone, soprattutto d’estate si rischia di telefonare all’ufficio delle guide e sentirsi rispondere che i gruppi sono al completo. Relativamente all’attrezzatura è importante riporre nello zaino una giacca antivento, una torcia elettrica con pile di riserva (meglio se frontale per poterla sistemare sul casco), una t-shirt di ricambio (in estate si consigliano pantaloni corti per la salita e lunghi per la sosta), il casco di protezione obbligatorio (quest’ultimo fornito gratuitamente insieme alla mascherina anti-polvere).
giovedì 29 marzo 2012
CONTATTI: [email protected]
AUTORE: Enrico Bottino
AMBITO TERRITORIALE: TREKKING SICILIA - STROMBOLI
STROMBOLI
DIFFICOLTà E
DISLIVELLO + - 900 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 4 ore
PERIODO CONSIGLIATO Primavera/Estate
COME ARRIVARE
Da Napoli, da Lipari, Milazzo e Messina, Stromboli è raggiungibile col traghetto e, d'estate, anche in aliscafo da Reggio Calabria, Tropea, Capo Vaticano (Ricadi) e Vibo Marina. Le compagnie marittime sono: Siremar (Tel. 081.3172999), Snav (Tel. 090.986003). Altri numeri utili FFSS (Tel. 892021), Alitalia (Tel. 06.2222), AirOne (Tel. 199207080).