Valle Tanaro
Valle Tanaro
Provincia di Cuneo
camminare OUTDOOR VALLE DEL TANARO TREKKING MONGIOIE SENTIERI
Liguria, PROVINCIA DI CUNEO VIOZENE ALPI LIGURI ESCURSIONISMO RIFUGIO MONGIOIE
TREKKING PIEMONTE - MONTE MONGIOIE
L’ESCURSIONE: IL MONTE MONGIOIE
Escursione lungo la catena del Monte Mongioie, la seconda cima delle Alpi Liguri.
Si tratta di un escursione piuttosto impegnativa sia per il forte dislivello sia per il fondo spesso dissestato ma assai impagabile sul piano naturalistico e paesaggistico. La partenza avviene da Viozene (1245 m), villaggio di montagna della Val Tanaro appartenente alla Terra Brigasca e situata al confine con la Provincia di Imperia (vedi strada provinciale Ponti di Nava).
Il sentiero parte appena dopo la chiesa di San Bartolomeo, da qui si segue una ripida salita in cemento che conduce ad una strada asfaltata che si tiene a destra in salita per poi divenire sterrata ed infine mulattiera. Lasciata sulla destra una malandata pista sterrata, si giunge ad un evidente bivio: trascurato il sentiero a dx, si prendono le indicazioni a sinistra per il "Sentiero Natura" e si entra in un bosco di latifoglie miste a prevalenza di sorbo montano. Procedendo in erta salita in tratti dal fondo sconnesso che hanno falsato il sentiero principale si supera una prima baita e la successiva capanna di Pian Rossetto.
Usciti dal bosco, si è ormai ai margini dell'area pastorale di Pian Rosso; si lascia a destra il bivio per il Bocchino dell'Aseo ed il Monte Mongioie (percorribile da chi non vuole passare dal rifugio) e, piegando a sinistra, si raggiunge in pochi minuti il Rifugio Mongioie.
Attraversando il prato antistante il rifugio si proseguirebbe verso la Colla di Carnino , mentre puntando in direzione NE si riprende il cammino per il Bocchino dell'Aseo.
Trascurato quasi subito il bivio a sinistra per la Gola delle Scaglie, il Monte Mongioie (per una via più impegnativa) e il Rifugio Mondovì, ci si reimmette sul sentiero che sale da Viozene abbandonato poco prima. Seguendolo verso sx, si traversa lungo pendii detritici inerbiti punteggiati da rada vegetazione poi, con un repentino aumento di pendenza, ci si addentra nel Vallone della Vastera risalendo a stretti tornanti alternati a brevi ripidi traversi un boschetto di pini . Oltre il boschetto, dopo alcune ampie svolte e un ripido traverso, il sentiero piega quasi pianeggiando verso destra e con una nuova serie di tornanti guadagna la conca prativa di Pian dell'Olio.
Il tracciato spiana leggermente, attraversa la conca sul versante dx e riprende a salire deciso per superare la balza rocciosa che sembra chiudere il vallone tra imponenti pareti calcaree. Il vallone termina invece aprendosi, ed un comodo tratto di sentiero che punta decisamente a N raggiunge il Bocchino dell'Aseo noto un tempo come Bocchino dell'Aceto. Si tratta di un ampio e agevole valico prativo dove transitava un tempo la via del sale che collegava la Liguria al Monregalese.
Pochi metri prima del Bocchino dell'Aseo una palina segnaletica indica sulla sx l'inizio della traccia per la vetta del Monte Mongioie. Il percorso, per nulla monotono, alterna tratti con stretti tornanti, tratti scalinati su roccette e traversi. Costanti però restano la forte pendenza, il pietrisco che rende un po' più difficoltosa la salita e il panorama via via più ampio. Arrivati sul filo di cresta, lo si percorre verso sinistra (SSO) per alcune decine di metri su roccette fino a raggiungere la croce posta in vetta. Il rientro a Viozene avviene sul medesimo percorso dell'andata.
©Diego Rossi
giovedì 10 luglio 2014
TREKKING LIGURIA - SACCARELLO
giovedì 31 agosto 2017
MONTE MONGIOIE (2630 m)
DIFFICOLTà EEA
DISLIVELLO + 1385 metri
TEMPO DI PERCORRENZA 8 ore
PERIODO CONSIGLIATO primavera - estate
AMBITO TERRITORIALE: TREKKING LIGURIA - ALPI LIGURI
CONTATTI: [email protected]
SITO INTERNET: www.crestediconfine.com
Escursioni in libertà sulle Alpi Liguri insieme a
Diego Rossi
AUTORE TESTO E FOTO: DIEGO ROSSI - Cell 3341217884