LIGURIA OUTDOOR
LIGURIA OUTDOOR
16 itinerari per camminare sul mare
Siamo abituati ad associare aprile al risveglio della natura, quando nuovi stimoli sensoriali consentono agli escursionisti di pianificare le loro gite sul mare, questo almeno fino a quando la primavera cede direttamente il passo all’estate e all’afa che impedisce le belle camminate sul litorale.
In Liguria in primavera sono tanti gli itinerari verdi-azzurri da percorrere, tipici della nostra fascia costiera, da dove si allungano verso il mare i verdi promontori di Montemarcello, Punta Mesco, Punta Manara, Portofino, Capo Noli e Capo Mele.
A questo breve elenco possiamo aggiungere l’altopiano del Beigua, circa 1000 metri slm, dove percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri si respira aria di mare e di montagna contemporaneamente.
Tutto questo ad appena 6 chilometri di distanza in linea d’aria dalle spiagge di Arenzano e Varazze! In questo periodo, dal Passo del Faiallo al Rifugio Pra Riondo si aprono d’incanto vedute spettacolari lungo la costa e verso l’Appennino e le Alpi Marittime innevate.
La tappa nr 20 dell’Alta Via dei Monti Liguri segue parallela alla riviera l’altopiano del Beigua, che a nord degrada dolcemente verso l’alta Valle dell’Erro e dell’Orba, mentre a sud incombe sul litorale compreso tra Voltri e Varazze.
Panorami mozzafiato si offrono anche lungo la tappa nr 22, alle spalle di Genova, dai Piani di Praglia a Punta Martin, un altopiano in prossimità dello spartiacque ligure-padano.
In una regione ricca di contrasti, dove la Riviera e l’Appenino convivono senza spazi disponibili, sia il mare che i monti sono ben impressi nel DNA della provincia di Genova.
Per crederci basta abbandonare il centro storico del capoluogo ligure, lasciarsi alle spalle gli effimeri spazi dei caruggi stretti e scoscesi, salire in collina e raggiungere le sentinelle della Superba. Si può raggiungere in treno la stazione di Trensasco, grazie alla linea a scartamento ridotto Genova – Casella, salire al forte Diamante e poi tornare verso il forte Sperone toccando nell’ordine il forte del Fratello Minore e il forte Puin. Un trekking tra natura, storia e mistero sui monti che abbracciano una delle più affascinanti città d’Italia.
Spostiamoci ora a levante, dove uno sperone di puddinga si allunga verso il mare per quattro chilometri delimitando ad ovest il Golfo Paradiso e ad est il Golfo del Tigullio: siamo nel Parco naturale di Portofino, area protetta che nasconde una natura incontaminata e ospita veri gioielli artistici e monumentali, come l’Abbazia dei Doria. Il complesso monumentale di San Fruttuoso di Capodimonte fa parte dei beni architettonici del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), che ne ha curato il restauro e dove in primavera-estate si svolgono concerti di musica classica e leggera.
Aprile rappresenta il mese giusto per raggiungere in 4 ore la profonda insenatura che custodisce nelle sue acque anche la celebre statua del Cristo degli Abissi. Il tratto di sentiero tra località Batterie e Cala dell’Oro richiede attenzione per alcuni punti leggermente esposti.
Nella splendida insenatura di San Fruttuoso di Capodimonte, tolti gli scarponi, si può accarezzare il bagnasciuga, rigenerare i piedi e giocare con l’acqua che s’infrange a riva, anche dopo aver percorso il sentiero che parte dal borgo di Portofino.
Ad est del promontorio e dopo il susseguirsi delle cittadine turistiche di S. Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari e Lavagna, si arriva in una delle spiagge più belle della Liguria: la baia del Silenzio.
Lo spazio è breve per passare dai colori pastello del centro storico di Sestri Levante al bellissimo punto panoramico di Punta Manara.
Riva Trigoso – Moneglia è un’altra escursione breve e rilassante, ricca di belvederi che si alternano in continuazione lungo l’itinerario che fa capo a Punta Baffe. I colori delle ginestre e dei corbezzoli, il verde perenne della macchia mediterranea, le contorsioni degli ulivi secolari, gli ordinati filari di vite riempiono il paesaggio più vicino al mare. Non ci resta che affrontare una nuova partenza, una nuova destinazione, attraverso gli orti, i terrazzamenti, le mulattiere e i sentieri battuti costantemente dai venti di libeccio, scirocco o maestrale.
ITINERARI
PROMONTORIO DI MONTEMARCELLO
ESCURSIONE LERICI – TELLARO
Dislivello + 300 m / Tempo di percorrenza h 3 / Difficoltà E
La configurazione del promontorio di Montemarcello, proteso sul mare, e la continuità con il sistema fluviale del Magra e del Vara, conferiscono un grande pregio naturalistico e architettonico a quest’area della provincia di La Spezia clicca qui - continua
GOLFO DEI POETI
ESCURSIONE ISOLA PALMARIA
Dislivello + 250 m / Tempo di percorrenza h 3.30 / Difficoltà E
Le falesie calcaree del promontorio di Porto Venere precipitano in mare per poi riemergere dando luce a tre isole: la Palmaria, Tinetto, Tino (sottoposta a vincoli militari) clicca qui - continua
CINQUE TERRE
ESCURSIONE ANELLO DI VOLASTRA
Dislivello + – 250 m / Tempo di percorrenza h 3.30 / Difficoltà E
Nelle Cinque Terre la costa si arcua e finisce in quelle terrazze che oggi, grazie ad immani fatiche, producono il vino omonimo, a Denominazione di Origine Controllata… clicca qui - continua
RIVIERA DI LEVANTE
ESCURSIONE SALTO DELLA LEPRE
Dislivello + – 200 m / Tempo di percorrenza h 2 / Difficoltà T
Dalla spiaggia di ponente di Bonassola, subito dietro la chiesetta un viottolo sale ad una stradina asfaltata che si segue per un breve tratto, lasciandola poi per inerpicarsi lungo un sentiero a gradini clicca qui - continua
GOLFO DEL TIGULLIO
ESCURSIONE PUNTA MANARA
Dislivello + – 200 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà T
Questa gita, breve e rilassante, non mancherà di meravigliare l’escursionista, grazie a punti di vista di straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica che si alternano in continuazione lungo l’itinerario che fa capo a punta Manara clicca qui - continua
GOLFO DEL TIGULLIO
ESCURSIONE SANTUARIO MONTALLEGRO – CHIAVARI
Dislivello + 180 – 750 m / Tempo di percorrenza h 3.30 / Difficoltà E
Si cammina tra pini, ulivi e macchia mediterranea, per arrivare al Santuario che offre una vista impareggiabile sulla riviera e il Golfo di Genova clicca qui - continua
PROMONTORIO DI PORTOFINO
ESCURSIONE DA PORTOFINO MARE A SAN FRUTTUOSO
Dislivello + – 300 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà T
L’itinerario inizia lungo il sentiero che si trova alle spalle del coloratissimo borgo di Portofino clicca qui - continua
PROMONTORIO DI PORTOFINO
PORTOFINO VETTA - SEMAFORO NUOVO
Dislivello + – 300 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà T
Tanti percorsi escursionistici del gigantesco blocco di puddinga del Promontorio di Portofino iniziano da Portofino Vetta clicca qui - continua
GOLFO PARADISO
ESCURSIONE PIEVE ALTA – SANTA CROCE
Dislivello + – 350 m / Tempo di percorrenza h 3 / Difficoltà T
Si cammina tra pini, ulivi e macchia mediterranea, per arrivare al Santuario che offre una vista impareggiabile sulla riviera e il Golfo di Genova clicca qui - continua
GENOVA
I FORTI DELLA SUPERBA
Dislivello + – 300 m / Tempo di percorrenza h 3 / Difficoltà T
Lungo l’antica via dei forti genovesi e il Parco Urbano delle Mura. Un trekking tra natura, storia e mistero sui monti che abbracciano una delle più affascinanti città d’Italia clicca qui - continua
PIANI DI PRAGLIA
ESCURSIONE ALTA VIA NR 22 - PUNTA MARTIN
Dislivello + – 200 m / Tempo di percorrenza h 2 / Difficoltà E
A sud dello spartiacque principale dell’Appennino, in ambiente severo e suggestivo, s’innalzano Punta Martin e la Baiarda, due cime che distano pochi chilometri dal mare clicca qui - continua
ALTIPIANO DEL BEIGUA
ALTA VIA DEI MONTI LIGURI - TAPPA NR 20
Dislivello + – 250 m / Tempo di percorrenza h 4 / Difficoltà E
A sud dello spartiacque principale dell’Appennino, in ambiente severo e suggestivo, s’innalzano Punta Martin e la Baiarda, due cime che distano pochi chilometri dal mare clicca qui - continua
FINALESE
ESCURSIONE CAPO NOLI
Dislivello + – 280 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà E
La parte orientale del complesso miocenico del Finalese è dominata dal grande altipiano delle Mànie che si protende verso il mare con il promontorio di Capo Noli. Alte pareti calcaree separano le suggestive abitazioni color pastello di Varigotti dalle antiche mura medievali di Noli clicca qui - continua
FINALESE
SENTIERO NATURA BORGIO VEREZZI
Dislivello + – 260 m / Tempo di percorrenza h 3.30 / Difficoltà T
Il Sentiero Natura sale lungo il versante occidentale del promontorio di Caprazoppa, presso le Arene Candide clicca qui - continua
RIVIERA DELLE PALME
ESCURSIONE VIA JULIA AUGUSTA
Dislivello + – 100 m / Tempo di percorrenza h 1.30 / Difficoltà T
Un cocktail ben assortito tra storia, archeologia e natura. A renderlo possibile, e piacevole, è il tratto di costa compreso tra Albenga ed Alassio, che ancora oggi mostra importanti vestigia romane oltre a deliziosi colpi d’occhio sul litorale clicca qui - continua
RIVIERA DEI FIORI
ESCURSIONE CAPO MELE
Dislivello + – 300 m / Tempo di percorrenza h 4.30 / Difficoltà E
La piacevole escursione prosegue verso Capo Mele, stupendo punto panoramico sulla costa e sui monti retrostanti, passando da bellissimo borgo di Colla Micheri clicca qui - continua
Testo e foto di Enrico Bottino
TREKKING IN LIGURIA
CAMMINARE SUL MARE