LIGURIA OUTDOOR

 

ARTICOLO: CAMMINARE CON LE CIASPOLE

IL VIDEO DE “I COLORI DELLA LIGURIA: il bianco”http://www.youtube.com/watch?v=BQU6uG-jPV8&feature=share&list=PL1CZ0T_Fsd2yLo-snCLmL3KFumYtbVYel&index=5shapeimage_7_link_0
iL VIDEO “CIASPOLE SULL’ALTA VIA” http://youtu.be/BED6m0kxUMUshapeimage_8_link_0
PHOTOGALLERYFoto_trekking_ciaspole.htmlshapeimage_9_link_0


In un ambiente incredibile qual é la Liguria, con le ciaspole si può vivere un’esperienza unica camminando sulla neve in faccia al mare blu cobalto. Dal Balcone di Marta al monte Monega, dall’Antola al monte Gottero, si percorrono traversate spettacolari. L’aria pura mette voglia di camminare con le ciaspole all’ombra del Bosco delle Navette, della Foresta dell’Adelasia e nel silenzio della Foresta Regionale delle Lame, lungo i bianchi pianori del Beigua, attraverso le mulattiere innevate dell’Antola, seguendo senza eccessivi dislivelli l’Alta Via dei Monti Liguri, in un ambiente alpestre non troppo lontano dal litorale e dal calore della natura mediterranea.

Le racchette da neve consentono di muoversi in questi paesaggi intatti, di riappropriarsi di ambienti selvaggi e valli incontaminate, di entrare in piena sintonia con la natura. Con le ciaspole ai piedi l’escursionista può percorrere lunghe distanze con poco dispendio di energia, calpestando la migliore alleata per la scoperta delle tracce lasciate dagli animali. Anzi, nel periodo invernale gli Enti Parco organizzano escursioni alla ricerca degli animali selvatici, per trekker improvvisati detective della natura.

Naturalmente nessuno vieta di percorrere le piste secondo l’ispirazione del momento, tracciando da soli il proprio itinerario, con l’accortezza, sempre, di scegliere pendii non troppo ripidi e di essere sempre vigili e attenti, perché il rischio di valanghe e slavine esiste.

LIGURIA – VALBREVENNA GE)

DA TONNO AL MONTE ANTOLA di Enrico Bottino

Una escursione che consente suggestivi scorci panoramici dall’Antola,

il monte dei genovesi.

19 ITINERARI PER MUOVERSI SULLA NEVE

LIGURIA – VAL D’AVETO (GE)

DA REZZOAGLIO ALLE LAME di Giorgio Venturini

Una bella escursione nella più alpina delle valli della provincia di Genova.

LIGURIA – ALTA VALLE BORMIDA (SV)

ANELLO DEL MONTE CARMO di Enrico Bottino

Dal cuore di un altipiano boscoso dell’alta valle Bormida si sale verso il monte Carmo di Loano per godere di uno dei panorami più ampi e suggestivi della Liguria.

LIGURIA – ALTOPIANO DEL BEIGUA (SV)

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI – TAPPA NR 20  di Enrico Bottino

In un ambiente incredibile qual è la Liguria, con le ciaspole si può vivere un’esperienza unica camminando sulla neve lungo l’altopiano del Beigua

di fronte al mare blu cobalto.

EMILIA – PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO – EMILIANO

DAL RIF. BATTISTI AL LAGO DELLA BARGETANA di Roberto Bagnoli

Alla testata della Valle del’Ozola, dal Rifugio Battisti si guadagna in circa 30 minuti l’ampia conca della Bargetana e il circolo glaciale del monte Prado (2054 m), la seconda vetta più alta dell'Appennino reggiano.

EMILIA – PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO – EMILIANO

DA LIGONCHIO AL RIF. BATTISTI di Roberto Bagnoli

Dal bacino artificiale della Presa Alta (1230 m) si percorre la strada forestale e il sentiero che fiancheggia uno dei rami dell’Ozola, fino al Rif.Battisti (1761 m).

EMILIA – PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO – EMILIANO

AI RIFUGI SEGHERIA E BATTISTI  Cai Reggio Emilia

Da Case di Civago si guadagna quota fino al Rif. Segheria (1410 m) dell’Abetina Reale e risalendo l'alta Valle del Dolo si raggiunge il Passo di Lama Lite (ex Lama dei Caprari) e il rifugio Battisti.

VALLE D’AOSTA – PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

IL SIGNORE DEL GRAN PARADISO di Cesare Re

Con le ciaspole al Rifugio Vittorio Sella, in uno dei luoghi più suggestivi e grandiosi della Val d’Aosta per vivere l’incontro con camosci e stambecchi, sicuramente la presenza più caratteristica del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

LOMBARDIA – VALMALENCO (SO)

I PIANI DI CAMAGNEDA E L’ALPE PRABELLO di Cesare Re

In Valmalenco, con le ciaspole ai piedi del Pizzo Scalino, in vista del Disgrazia e del gruppo del Bernina.

PIEMONTE – VALLE PESIO (CN)

CIASPOLATA AL PIAN DEL CREUS di Giacomo Canepa

Dalla suggestiva certosa si risale il vallone del Cavallo verso il Pian delle Gorre e il bellissimo prato innevato di Pian del Creus (m. 1293).

PIEMONTE – VAL TANARELLO (CN)

IL BOSCO DELLE NAVETTE di Marco Bottino

Ciaspolata nell’affascinante lariceto a forte rinnovazione di abete bianco che si estende per 2770 ettari e che in passato forniva il legname utilizzato per le imbarcazioni della vicina riviera ligure.

PIEMONTE – VALLE STURA DI DEMONTE (CN)

DA PONTE BERNARDO AL RIFUGIO TALARICO di Enrico Bottino

Dalla frazione di Pietraporzio si risale il vallone di Pontebernardo fino al Rifugio Tallarico (1750 m), calcando le nevi che hanno visto Stefania Belmondo bambina muovere i primi passi con gli sci.

PIEMONTE – VALLE STURA DI DEMONTE (CN)

DA PONTE BERNARDO AL RIFUGIO MIGLIORERO di Enrico Bottino

Da Besmorello si segue la sterrata che con pendenza sempre crescente rimonta tutta la Valle dell’Ischiatòr, fino al Rifugio Migliorero.

PIEMONTE – VALLE STURA DI DEMONTE (CN)

AL LAGO SUPERIORE DI ROBURENT di Enrico Bottino

Si risalgono gradatamente le pendici del Bec du Lièvre verso il Colle di Roburent (2496 m), oltrepassando il lago Oronaye (2411 m) per poi scendere al suggestivo lago Superiore di Roburent.

PIEMONTE – VALLE STURA DI DEMONTE (CN)

DAL COLLE DELLA MADDALENA AL LAC DU LAUZANIER di Ilaria Firpo

Dal confine italo-francese si attraversa tutta la valle Forane ricalcando la pista di fondo fino alla testata della valle.

LIGURIA – ALTA VAL BORMIDA (SV)

ROCCA BARBENA di Enrico Bottino

Rocca Barbena è uno stupendo balcone sull’alta Val Bormida e sulle montagne che scivolano lentamente verso il mare e la pianura.

LIGURIA – VAL POLCEVERA (GE)

DAI PIANI DI PRAGLIA A PUNTA MARTIN di Enrico Bottino

Punta Martin, terminale della ciaspolata, a soli 6 chilometri dalla costa, costituisce uno spettacolare balcone sul mare.

LIGURIA – VAL DI VARA E VALLE DEL TANARO (SP)

MONTE GOTTERO di Enrico Bottino

Una delle escursioni più belle dell’Appennino spezzino segue la tappa nr 38 dell’Alta Via dei Monti Liguri.

LIGURIA – PIANI DI PRAGLIA (GE)

LAGHI DEL GORZENTE di Enrico Bottino

Un itinerario ad anello di rara spettacolarità che ricalca parte della 23a tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.

TREKKING IN LIGURIA

SPECIALE CIASPOLE