LIGURIA OUTDOOR

 

8   ITINERARI PER CAMMINARE NEI PARCHI

PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

ANELLO DI VOLASTRA

Dislivello +  250 m / Tempo di salita h 3.30 /   Difficoltà E

Il modo migliore per godersi il paesaggio e riscoprire le atmosfere dell’antica civiltà contadina è quello di attraversare i vigneti, camminando lungo i sentieri, le mulattiere e le ripide scalinate che collegano Manarola, Volastra e Corniglia.


PARCO REGIONALE DELLE ALPI LIGURI

L’ANELLO DEL MONTE RAMACETO

Dislivello + 500 m / Tempo di salita h 4.30  / Difficoltà E

Il Ramaceto grazie a potenti strati d’arenaria uniformemente inclinati, ha una struttura geomorfologica simile a quella del Monte Zatta. Il versante nord è avvolto dalla splendida faggeta del Liciorno, mentre il lato marittimo precipita sulla Val Cichero con un pendio ripidissimo che forma uno spettacolare anfiteatro.




















PARCO REGIONALE DELL’ANTOLA

L’ANELLO DEL MONTE ANTOLA

Dislivello + 645 m / Tempo di salita h 4 / Difficoltà E

L’Antola, la “montagna dei genovesi”, è il punto culminante dello spartiacque occidentale che dal monte Prela al monte Carmo offre splendidi spunti panoramici sul Mar Ligure e sulle Alpi nord-occidentali.


PARCO REGIONALE DELL’AVETO

IL MONTE PENNA

Dislivello + 300 m / Tempo di salita h 4.30 / Difficoltà E

La forma acuta e prominente del monte Penna emerge dalla foresta demaniale, che nel periodo autunnale regala un variegato collage di colori grazie alla coabitazione di faggi e di conifere; in primavera-estate sono invece le fioriture del giglio di S Giovanni, l’anemone alpino, il bucaneve, il mughetto e la viola di Cavillier a catturare la curiosità del trekker.



















PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

IL RIO GARGASSA

Dislivello + 290 m / Tempo di salita h 3.30 / Difficoltà E

La stretta valle del Gargassa, formata da conglomerati modellati dall’erosione, è interessante non solo dal punto di vista scientifico ma anche antropologico: a metà percorso, prima di salire al punto panoramico alla Rocca dei Corvi, s’incontra Veirera, antico centro di lavorazione del vetro, oggi abbandonato


PARCO REGIONALE MONTEMARCELLO-MAGRA

DA BOCCA DI MAGRA A MONTEMARCELLO

Dislivello + 300 m / Tempo di salita h 4.30 / Difficoltà E

All’estremità orientale della riviera di levante, tra la fertile pianura alluvionale della Magra e il Golfo di La Spezia, si protende verso il mare il promontorio di Montemarcello. Bocca di Magra, Tellaro, Fiascherino e Lerici, conservano angoli tanto cari a letterati, artisti e grandi poeti come Byron, Shelley e Stanley.




















PARCO REGIONALE DI PORTOVENERE

L’ISOLA PALMARIA

Dislivello + 200 m / Tempo di salita h 4 / Difficoltà E

L’isola della Palmaria vive di caratteristiche orografiche particolari: andamento dolce sul versante orientale, alte falesie calcare sul lato  occidentale, dove si aprono antri significativi come la grotta Azzurra (visitabile in barca), oppure la caverna dei Colombi, dalla ragguardevole importanza speleologica e paleontologica.


PARCO REGIONALE DI PORTOFINO

DA SAN ROCCO ALL’INSENATURA DI SAN FRUTTUOSO

Dislivello + 460 m / Tempo di salita 4 h / Difficoltà E

L’itinerario segue il versante occidentale del monte di Portofino fino all’unico approdo del versante meridionale del Parco: la splendida insenatura di San Fruttuoso di Capodimente, dove si trova una massiccia Torre di guardia e l’Abbazia benedettina circondata da ulivi e lecci secolari.

 

PARCO REGIONALE DELLE ALPI LIGURI

IL TETTO DALLA LIGURIA

Dislivello + 1200 m / Tempo di salita 9 h / Difficoltà EE

Il monte Saccarello presenta un aspetto aspro e severo nel versante meridionale, dolce e riposante in quello settentrionale. Inutile sottolineare l'eccezionalità del panorama che si gode dallo spartiacque: verso sud nelle terse giornate invernali emergono all’orizzonte i “duemila” della Corsica mentre verso nord la valle di Upega è dominata dai monti del cuneese, dove troneggia Punta Marguareis.

PHOTOGALLERY
BIODIVERSITA’Foto_parchi_e_aree_protette.htmlFoto_parchi_e_aree_protette.htmlFoto_FUNGHI.htmlshapeimage_1_link_0shapeimage_1_link_1

TREKKING IN LIGURIA

CAMMINARE NEI PARCHI