LIGURIA OUTDOOR

 

La Giornata mondiale della Biodiversità

e il NARCISO DAY

Il 22 maggio 2018 ricorre la “Giornata mondiale della Biodiversità”, promulgata nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite durante il Summit della Terra a Rio de Janeiro per ricordare la ratificazione della Convenzione sulla Diversità Biologica.


La biodiversità è il fondamento per la vita! E la Liguria ha una gran varietà di specie endemiche, ambienti esclusivi e paesaggi caratteristici, grazie all'eccezionale diversità di climi e habitat naturali della regione, dovuti alla complessità geologica e orografica, alla posizione geografica  – si allunga da Est ad Ovest – e alla grande varietà altimetrica nel passaggio dal mare alle cime più alte dell’Appennino ligure e delle Alpi Liguri (da quota 0 ai 2200 metri del Monte Saccarello).

Anche per questo, nonostante la superficie della Liguria sia limitata rispetto al resto delle regioni italiane, conta una ricca e peculiare biodiversità.

Questa grande varietà biologica responsabilizza ancora più i nostri Parchi per il mantenimento dello stato di conservazione degli habitat e la tutela di questo “capitale naturale”, definito anche nella Strategia Nazionale per la Biodiversità adottata per il decennio 2011 - 2020.




8 itinerari per camminare nelle aree protette


Naturalmente, il tema della biodiversità merita tutta la nostra attenzione ed è per questo che ho pensato di regalarvi un affascinante viaggio nella natura, attraverso 8 itinerari che rappresentano un invito alla scoperta di ambienti meravigliosi, un’occasione in più per celebrare anche la Giornata Europea dei Parchi e la “Giornata mondiale della Biodiversità”.



PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE

DA CORNIGLIA A VERNAZZA E MONTEROSSO AL MARE

Dislivello + -  300 m / Tempo di percorrenza h 3 /   Difficoltà E

Per la descrizione del percorso3clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DI PORTOFINO

DA NOZAREGO AL BORGO DI PORTOFINO

Dislivello + 50 m / Tempo di percorrenza 2.30 h / Difficoltà T

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DELLE ALPI LIGURI

NUOVO PERCORSO DEL SENTIERO DEGLI ALPINI

Dislivello + 650 m / Tempo di percorrenza h 6.00  / Difficoltà E

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DELL’ANTOLA

PIAN DELLA CAVALLA

Dislivello + 200 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà T

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DELL’AVETO

ANELLO DEL MONTE PENNA

Dislivello + 350 m / Tempo di percorrenza h 3 / Difficoltà E

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE MONTEMARCELLO MAGRA VARA

ANELLO BOCCA DI MAGRA - MONTEMARCELLO

Dislivello + - 400 m / Tempo di percorrenza h 2.30 / Difficoltà E

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DI PORTOVENERE

DA PORTOVENERE A RIOMAGGIORE

Dislivello + 600 m / Tempo di percorrenza h 6 / Difficoltà E

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua


PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

ANELLO DEL RIO GARGASSA

Dislivello + 290 m / Tempo di percorrenza h 3.30 / Difficoltà E

Per la descrizione del percorso clicca qui - continua



Testo e foto di Enrico Bottino 


TREKKING IN LIGURIA

CAMMINARE NEI PARCHI