LIGURIA OUTDOOR

 

1 ITINERARIO PER CAMMINARE NEI

PICOS DE EUROPA

GARGANTA DEL CARES di Enrico Bottino

Il popolare sentiero della Garganta del Cares segue il canyon che separa il massiccio centrale dal Macizo El Corniòn. Alla confluenza del rio Cares con il rio Casano sorge Caìn, piccolo villaggio di montagna che si raggiunge in auto da Posada de Valdeon e Cordinanes.

ASTURIE,

I Picchi d’Europa, riserva della Biosfera


Questa impervia catena della Spagna settentrionale comprende tre massicci calcarei – il Macizo Andara a oriente, il Macizo Central o Macizo Los Urrieles al centro, il Macizo El Corniòn a occidente – tutelati dall’istituzione nel 1995 del Parque Nacional de los Picos de Europa. A nord ovest, la principale porta di accesso a questa area protetta di 64.660 ettari è Cangas de Onìs, antica capitale delle Asturie, dove si può ammirare un ponte medioevale ad unica arcata: qui si trova sospesa una copia della Cruz de la Victoria, simbolo delle Asturie. Da Cangas de Onìs si raggiunge il Parco Naturale de La Grandera di Soto de Cangas che permette ai visitatori di osservare in cattività animali selvatici come l’orso, il lupo, l’aquila, il grifone e il più comune camoscio “parva”, sottospecie del suo cugino dei Pirenei. Sempre nella parte nord occidentale dei Picos de Europa, il pittoresco villaggio di Covadonga è uno dei principali siti storici della Spagna, luogo di pellegrinaggio e venerazione dell’immagine della Virgen de las Batallas, conservata nella grotta di Santa Cueva dove la Madonna benedì i soldati dell’eroe delle Asturie, il mitico Pelayo, prima della famosa battaglia del 722.  Da Covadonga si può salire al famoso punto panoramico El Mirador de la Reina (d’estate la strada di accesso è regolamentata) e agli specchi d’acqua de Enol e de la Ercina, laghetti di origine glaciale che offrono splendide passeggiate verso il Macizo Central dei Picos.


© Enrico Bottino

PHOTOGALLERYPhoto_ASTURIE.htmlshapeimage_4_link_0
IL VIDEOshapeimage_5_link_0

TREKKING IN LIGURIA

SPECIALE PICOS DE EUROPA