LIGURIA OUTDOOR
LIGURIA OUTDOOR
PRESEPI
TREKKING IN LIGURIA
PRESEPI
In un clima affascinante la parola d’ordine è una sola: spostarsi rigorosamente a piedi, di borgo in borgo, passeggiando lungo antiche strade, dove il fascino della prima neve conferisce all’inverno una veste ancora più fiabesca.
Sono tanti i presepi tradizionali e quelli artistici meccanizzati da tenere d'occhio in questa stagione, per esplorare le tradizioni liguri e riscoprire gli antichi mestieri.
Tra i più famosi c'è il presepe luminoso più grande del mondo, quello di Manarola, ideato e costruito da Mario Andreoli, oppure quello di Pentema che fa rivivere l’atmosfera natalizia ambientandola all’interno del paese tra le case, le lobbie e le aie. Oppure il Presepe Meccanico di Campo Ligure che come un autentico miracolo ripropone e rinnova, da dicembre a fine gennaio, una tradizione che si tramanda nel tempo, sin dall’inizio del ’900.
PRESEPE DI PENTEMA
Torriglia (GE)
Aperto fino al 6 Gennaio e i giorni 12 e 13 Gennaio.
Si rinnova l'annuale appuntamento con il suggestivo Presepe di Pentema. Un itinerario a partire dal centro di Torriglia conduce al borgo che a Natale si trasforma in un vero e proprio presepe nel presepe. Lungo i vicoli, sotto alle volte, nelle aie ancora intatte, dentro le case degradanti lungo il pendio del monte, sono allestite ambientazioni legate a mestieri ormai estinti del mondo rurale, a momenti di vita quotidiana del XIX secolo, interpretati da manichini a grandezza naturale e vestiti con costumi d'epoca. Le abitazioni di Pentema,
strette attorno alla chiesa, sono rimaste in totale isolamento
fino a pochi decenni fa, tanto che ora rappresenta uno dei centri storici più tipici dell’intera Provincia che, appunto, per un mese e mezzo all’anno si trasforma in un presepe, unico nel suo genere. Dal 2010 è anche visitabile un piccolo museo dedicato alla vita contadina, la “Cà da Sitta”, dal nome dell’ultima abitante dell’antico edificio, risalente al XVI secolo. Malgrado fosse stata abbandonata nel dopoguerra, la casa ha conservato tutte le suppellettili e in seguito è stata attentamente restaurata dall’associazione GRS Amici di Péntema. Nel borgo si trovano: la locanda “al Pettirosso” e un bar-ristoro.
IL PRESEPE NEL BOSCO
Viganego (GE)
Aperto fino al 27 gennaio 2019
Non perdetevi questo stupendo presepe della Val di Lentro, unico nel suo genere, con le casette in pietra alte 60-70 centimetri, che rispecchiano lo stile delle costruzioni locali. Vi sono riprodotte le attività tipiche del nostro entroterra, parti meccaniche in movimento mostrano il mulino, il frantoio, addirittura la "lince". Un paese in miniatura, non manca davvero nulla. E se guardate con attenzione le foto che ho realizzato, cogliendo i particolari delle casette, sembra di osservare un vero borgo in pietra del nostro Genovesato. Come arrivare: da Genova Molassana/Prato - Strada Statale 45 direzione Bargagli/Torriglia in località La Presa (inizio comune di Bargagli) bivio per Viganego-Terrusso-Cisiano proseguire per circa 5 km fino al campo sportivo e la Parrocchia.
https://www.facebook.com/Il-Presepe-nel-Bosco-317992508220621/
PRESEPE MECCANICO
Campo Ligure (GE)
Aperto fino al 27 gennaio 2019
La sua caratteristica principale, oltre al fatto di essere un Presepe meccanizzato, è quella di proporre nella rappresentazione tutte le arti e i mestieri manuali che si svolgevano nel territorio di Campo Ligure: dal lavoro nei campi alle officine dei chiodaroli, da forme tipiche di artigianato ai lavori domestici delle massaie. Il visitatore rimane sorpreso colpito dalla possibilità di immergersi in una scenografia nella quale ha veramente l’impressione di entrare a farne parte, tanto è viva e reale l’ambientazione. Particolarmente significativa, nel complesso paesaggistico del Presepe, è la presenza dei monumenti più caratteristici del vecchio borgo di Campo Ligure: il castello Spinola, il convento dei Padri Gerolimini, il ponte medievale di San Michele. Non a caso manca l’oratorio dei S.S. Sebastiano e Rocco: infatti il Presepe è allestito al suo interno, nell’unica navata con volta a botte, interamente affrescata negli anni ‘37-’38 dal campese G.G.Macciò, che tanti anni dedicò all’abbellimento ed alla decorazione dell’oratorio.
Oratorio Ss. Sebastiano e Rocco - Campo Ligure (GE)
Maggiori approfondimenti nella pagina di Mentelocale: presepe di Campoligure
www.facebook.com/pages/Presepe-Meccanizzato-di-Campo-Ligure/323420121019975
PRESEPE MECCANIZZATO
Masone, presso il Museo Civico A. Tubino (GE)
Aperto fino al 10 febbraio 2019
La scenografia rappresenta Masone in miniatura intorno agli anni 1930. Le animazioni ed i movimenti meccanizzati riportano alla memoria i vecchi mestieri e le vecchie usanze... Maggiori approfondimenti nella pagina di Mentelocale: presepe di Masone
PRESEPE DI CREVARI
Chiesa di Sant’Eugenio (GE)
Aperto fino al 28 febbraio 2019
Sulle alture di Voltri, antico presepe meccanico di ambientazione ligure, aperto dalla vigilia di Natale alla seconda domenica di Febbraio. Straordinario ed emozionante, in 200 metri quadrati allestiti nel salone della parrocchia di Sant'Eugenio, il presepe offre allo spettatore una dolce immersione nella Natività.
Maggiori approfondimenti nella pagina di Mentelocale: presepe di Crevari
https://www.facebook.com/Presepe-di-Crevari-185671101444353/
PRESEPE DI MANAROLA
Manarola (SP)
Aperto fino al 3 febbraio 2019
Il borgo di Manarola è suggestivo di giorno quando è baciato dal sole, ma c’è chi lo ha reso luminoso anche di notte quando la collina sopra il paese fa eco alle stelle. Il presepe luminoso più grande del mondo è opera della fantasia, della tenacia e della fatica di Mario Andreoli, ex ferroviere per professione, viticoltore per vocazione e personaggio ormai divenuto “ambasciatore” nel mondo del piccolo borgo delle Cinque Terre. Il presepe di Manarola è fra le rappresentazioni della Natività più suggestive d’Italia. Nel buio della sera, sullo sfondo del cielo e del mare delle Cinque Terre, il presepe regala ogni anno uno spettacolo unico a migliaia di visitatori. Sagome a grandezza naturale fatte di luci e di 9.000 piccole lampadine si illuminano dopo il tramonto, tramutando la collina delle Tre Croci in un gigantesco caleidoscopio. Decine di strade luminose che si riuniscono sulla cima, dove brilla la cometa sulla capanna della natività. Geniale artista di questo presepe è, appunto, Andreoli, che utilizza esclusivamente materiali di recupero e chilometri di filo elettrico. Grazie Mario per quello che hai fatto per noi e per il tuo paese in tutti questi anni.
https://www.facebook.com/presepemanarola/
PRESEPE DI CERTOSA
Parrocchia di S. Bartolomeo della Certosa (GE)
Aperto fino al 27 gennaio 2019
Presepe artistico meccanizzato in un' allestimento di oltre 100 metri quadrati con più di 70 movimenti accurati e riprodotti con minuziosa precisione dai fratelli Alessandro e Roberto Peditto che raffigurano scene di vita quotidiana della nostra bella Liguria in un viaggio dalla costa alle montagne.
https://www.facebook.com/Presepe-Meccanizzato-San-Bartolomeo-della-Certosa-160121520699524/
MULINO BELPIANO RA PRIA PRESEPE
Borzonasca (GE)
Aperto fino a inizio febbraio
La particolare realizzazione scenografica è a cura di Andrea Corbetta, scenografo del teatro della Tosse ed allievo di Lele Luzzati. Il presepe anche questo Natale è arricchito dell’immagine del Bambin Gesù benedetta da Papa Francesco in occasione dell’Udienza Generale a Roma – del 15/11/2017
https://www.facebook.com/events/989833757872173/
PRESEPE DEL MUSEO DIOCESANO
Genova
Aperto fino al 28 gennaio 2019
Il Museo Diocesano di Genova ospita una piccola meraviglia proveniente da una collezione privata, un presepe in sagome scontornate e dipinte...,
Maggiori approfondimenti alla pagina di Mentelocale: Presepe del Museo Diocesano
Testo e foto di Enrico Bottino
Presepe vivente di Ranzo – Ranzo (IM)
A Ranzo, nell'Imperiese, nella notte di Natale viene allestito un vero e proprio spettacolo con il presepe vivente in località Bacelaga, presso la chiesa dell’Assunta. La caratteristica di questa sacra rappresentazione è che i partecipanti sono tutti bambini a partire dagli angioletti, arrivando ai figuranti e alla Sacra Famiglia.
Antichi mestieri – Orco Feglino (SV)
A Orco Feglino, nel Savonese, il 24 e il 25 dicembre il presepe vivente va in scena nel centro storico (la vigilia di Natale dalle ore 20.00 e il giorno di Natale dalle 10.00 del mattino) con la rievocazione degli antichi mestieri oggi scomparsi.
Santuario del Bambino di Praga – Arenzano (GE)
Il Santuario del Bambino di Praga, unica basilica al mondo dedicata a Gesù Bambino, rappresenta un motivo d’interesse per i visitatori sotto le feste natalizie quando al suo interno e esposto un presepe sempre più bello di anno in anno.
Santuario della Madonna della Guardia – Ceranesi (GE)
Particolarissimo presepe interamente allestito con noccioli di pesca e gusci di noci, meccanizzato.
Santuario della Madonnetta – Genova
Presepe artistico del ‘700 con figurine della Scuola del Maragliano, inserite in uno scenario che ricostruisce angoli e mestieri dell`antica Genova.
Parrocchia di S. Bartolomeo della Certosa – Genova
Presepe artistico meccanizzato in un' allestimento di oltre 100 metri quadrati con più di 70 movimenti accurati e riprodotti con minuziosa precisione dai fratelli Alessandro e Roberto Peditto che raffigurano scene di vita quotidiana della nostra bella Liguria in un viaggio dalla costa alle montagne.
Chiesa di Sant’Eugenio – Crevari (GE)
Sulle alture di Voltri, antico presepe meccanico di ambientazione ligure, aperto dalla vigilia di Natale alla seconda domenica di Febbraio.
Presepe vivente – Varazze (SV)
Protagonista è il Parco del Boschetto, adiacente alla stazione ferroviaria, dove è allestita la scenografia Natalizia del Presepe Vivente, dove reciteranno tantissimi figuranti, con l'ausilio degli animali d'obbligo: bue, asinello, cavalli e pecore.
Presepe vivente – Acquasanta (GE)
Ad Acquasanta, a due passi da Genova, il 23 si svolge il presepe vivente di ispirazione barocca: nello splendore della scenografia rappresentata dal piccolo borgo, ricalca fedelmente le scene degli allestimenti genovesi del Seicento e del Settecento.
Cosio d’Arroscia (IM) – Rappresentazione degli antichi mestieri
Borghetto Santo Spirito (SV)
Come ogni anno, viene riproposta la rappresentazione della Nativita’ di N.S. nelle vie del centro storico addobbate a festa, durante la giornata post-natalizia di S.Stefano.