LIGURIA OUTDOOR
LIGURIA OUTDOOR
Camminare al chiaro di luna
La bellezza dei sentieri marittimi della Liguria è nota a tutti, o quasi, ma d’estate l’approccio può essere assolutamente fuori dagli schemi. Infatti, dopo il crepuscolo c’è un mondo nuovo che si anima sotto il cielo stellato, una realtà parallela tutta da scoprire camminando.
Nelle ore successive al tramonto quello che possiamo aspettarci è l’emozione del silenzio della sera e i suoi misteriosi abitanti che possiamo vedere, ma soprattutto ascoltare.
A giugno e luglio, per percepire l’ambiente che ci circonda con sensi diversi basta mettersi in marcia mezz’ora dopo il tramonto, lungo sentieri facili (difficoltà T) e possibilmente che già conosciamo per averli percorsi di giorno. Questo perché non è semplice orientarsi con il buio e seguire il sentiero senza titubanze, individuandone la direzione e i bivi. La visuale è ridotta soprattutto nei boschi fitti, quindi il sentiero che di giorno appare ben tracciato di notte non è così evidente.
Agli escursionisti meno esperti suggeriamo di rivolgersi a guide escursionistiche ed ambientali esperte, ad Associazioni e Parchi che propongono trekking notturni per “vedere” il territorio con occhi nuovi e vivere un’atmosfera magica. Sui loro siti si trova una ricca scelta di escursioni notturne.
Qui di seguito le escursioni sulla costa e nell’oscurità della notte che suggeriscono sono adatte a tutti, per farci avvolgere dal buio del bosco, oppure lungo i crinali per respirare l’atmosfera mediterranea al chiaro della luna.
Prima di mettervi in viaggio dovete assicurarvi che la torcia frontale funzioni correttamente e che abbiate riposto quella di scorta e le batterie di riserva nella tasca dello zaino.
Oltre all’abbigliamento comodo e sportivo, e scarpe adatte al trekking, ricordatevi anche lo spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare, e un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo quando la temperatura volge al fresco.
TREKKING NOTTURNO: SUI SENTIERI DEL LEVANTE
La configurazione del promontorio di Montemarcello, proteso sul mare, offre viste eccezionali sul Golfo dei Poeti e la Valle del Magra, in particolare dal belvedere di Punta Corvo (m 266), che si trova sul lato ovest del borgo di Montemarcello (indicazioni). I più atletici possono raggiungere uno dei borghi più belli d’Italia attraverso il sentiero che inizia dal parcheggio antistante la Chiesa di Bocca di Magra.
Spostandoci verso le Cinque Terre, uno dei panorami più belli in assoluto, da ammirare sotto le stelle dal forte di Portovenere.
Lo si raggiunge dalla piazza centrale dello stupendo borgo marinaro: l’avvio è ripido dal momento che il primo tratto s’inerpica per una scalinata che, costeggiandone le mura, sale all’antico possedimento della potente Repubblica Marinara di Genova. Dalla fortezza l’occhio fugge verso il Golfo dei Poeti, l’arcipelago della Palmaria e il sottostante promontorio di San Pietro, alla cui estremità, protesa verso il mare aperto, sorge la chiesetta omonima, costruita a fasce bianche e nere nel tipico stile gotico-genovese.
Un altro tra i più incantevoli panorami della Liguria è quello che si gode da Punta Mesco, presso i ruderi del Monastero di Sant'Antonio, dove è possibile ammirare tutto il litorale delle Cinque Terre, da Monterosso alle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il sentiero attraversa tutto il promontorio e lo si prende da Levanto, presso la chiesa di Sant’Andrea, in tipico stile gotico genovese (sec. XIII), oppure da Monterosso al Mare, presso Villa del Gigante (località Fegina), imponente statua raffigurante Nettuno a ridosso del mare.
Spostandoci ancora più ad est, il Salto della Lepre è un altro punto panoramico a picco sul mare che al chiaro di luna può diventare particolarmente suggestivo; lo si raggiunge dalla spiaggia di ponente di Bonassola, dietro la chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria (segnavia pallino azzurro). Si giunge su una strada sterrata che si segue per 500 metri circa, fino a prendere una scalinata in cemento che si stacca a sinistra e conduce al bellissimo punto panoramico a picco sul mare conosciuto come Salto della Lepre (120 m). Fra lecci e pini s’incontrano anche casolari, orti e vigneti, fino alla stazione di Framura. Anche qui la notte nasconde sensazioni invisibili alla luce del sole: le misteriose presenze del bosco si manifestano nelle ore dopo il crepuscolo.
Gli amanti delle escursioni notturne non possono rinunciare al tramonto sul Golfo del Tigullio visto dal sentiero che fa capo a Punta Manara.
La passeggiata inizia da Sestri Levante, stupenda cittadina costiera stretta tra le seducenti baie del Silenzio e delle Favole, e prende il via da Vico del Bottone, crêuza stretta e colorata che comincia a metà di Via XXV Aprile (segnavia due quadrati pieni rossi) e sale tra case, giardini e orti, portandosi verso il punto panoramico di Mandrella, sul versante sud-occidentale del monte Castello.
Ulivi, querce e la tipica macchia mediterranea fanno da cornice all’itinerario che termina alla torre di avvistamento: attenzione perché in questo punto la scogliera precipita a picco sul mare.
Arriviamo così al Parco di Portofino dove, peraltro, i nostri amici Davide Costa e Stefano Spadacini guideranno l’escursione “Portofino Night – Camminare al chiaro di luna” sabato 30 giugno.
Il tepore della sera accompagnerà gli escursionisti verso Semaforo Nuovo, il punto panoramico più bello del promontorio per ammirare il saluto del sole. E dopo il crepuscolo lo spettacolo delle stelle e i richiami del bosco saranno uno stimolo in più per risvegliare lo spirito di scoperta e assaporare l’avventura.
L’anello inizia da Pietre Strette, il più importante snodo escursionistico del promontorio: il primo tratto rappresenta un bellissimo balcone panoramico affacciato sul mare, che sopravanza l’insenatura di San Fruttuoso di Capodimonte e Cala dell’Oro, mantenendosi a una quota di 450 metri. Qui le pareti di puddinga si tuffano in mare, verso fondali altrettanto ripidi e protetti dall’area marina.
Nulla è più suggestivo di questo sentiero rinfrescato dalla brezza marina serale, da percorrere fino al Semaforo Nuovo: qui si può ammirare il sole che chiude il sipario sul Golfo di Genova.
Alle porte di Genova, da Pieve Alta si può salire al Santuario di Santa Croce (518 m), una meta diurna ideale per le famiglie con bambini, ma è suggestiva anche sotto le costellazioni grazie alla vista impareggiabile sulla riviera e il Golfo di Genova (segnavia FIE due quadrati rossi).
Anche a Genova si può camminare di notte, lungo l’antica via dei forti e il Parco Urbano delle Mura. Un trekking notturno guidati dai pallidi raggi del nostro satellite, tra natura, storia e mistero sui monti che abbracciano una delle più affascinanti città d’Italia.
Dal forte Sperone si sale verso i Due Fratelli, in posizione dominante sulla valle Polcevera insieme al forte Diamante, sul punto più elevato del crinale che separa la val Polcevera dalla val Bisagno. Il bastione conobbe il suo momento di gloria quando nel 1760, appena due anni dopo la sua ultimazione, i francesi asserragliati al suo interno e al comando del generale Bertrand, riuscirono a respingere l’assedio degli austriaci, che avevano conquistato i vicini forti dei Due Fratelli.
Dal forte Diamante, grazie a quattordici stretti tornanti si scende al valico, per tornare al forte Sperone lungo il crinale dove sorge anche il forte Puin.
Ricordatevi che in riva al mare, in una notte d’estate, camminare dopo il tramonto diventa una scelta obbligata, sarebbe insensato farlo di giorno a temperature che superano i 30°C.
Il prossimo mese suggerirò sentieri della Rivera di Ponente.
ITINERARI
PROMONTORIO DI MONTEMARCELLO
Percorso classico per gli amanti delle due ruote che accompagna il biker sulla cima del Promontorio del Caprione-Montemarcello, dove si domina dall’alto il Golfo di La Spezia a Ovest e la Val di Magra a Est. clicca qui - continua
PUNTA MANARA
Questa gita, breve e rilassante, non mancherà di meravigliare l’escursionista, grazie a punti di vista di straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica che si alternano in continuazione lungo l’itinerario che fa capo a punta Manara. clicca qui - continua
IL SALTO DELLA LEPRE
Dalla spiaggia di ponente di Bonassola, subito dietro la chiesetta un viottolo sale ad una stradina asfaltata che si segue per un breve tratto, lasciandola poi per inerpicarsi lungo un sentiero a gradini (segnavia con pallino azzurro poco evidente) clicca qui - continua
PIEVE ALTA - SANTA CROCE
Il Santuario di Santa Croce (518 m), posto sul pendio dell’omonimo monte, rappresenta una meta ideale per le famiglie con bambini. Si cammina tra pini, ulivi e macchia mediterranea, per arrivare al Santuario che offre una vista impareggiabile sulla riviera e il Golfo di Genova. clicca qui - continua
PORTOFINO - SEMAFORO NUOVO
La Liguria ha legato il suo destino al mare. Lo insegna la Storia, quando la Repubblica Marinara di Genova con una potente flotta solcava le acque del Mediterraneo ottenendo ricchezza e prestigio in tutta l’area.
Testo e foto di Enrico Bottino
TREKKING IN LIGURIA
TREKKING NOTTURNO A LEVANTE