LIGURIA OUTDOOR

 

LA VALLE DELLE MERAVIGLIE

In pochi chilometri gli ulivi lasciano il passo alle faggete, ai lariceti, alle praterie alpine impreziosite dalle stelle alpine. Questa è l’alta val Roya, che oltre alla natura ricca e generosa e alla grande varietà di paesaggi, offre agli escursionisti interessanti tracce lasciate dall’uomo: incisioni rupestri, megalitici terrazzamenti, vie del sale, borghi medievali, cappelle campestri custodi di notevoli pitture.


Il santuario della preistoria alpina

Nella valle delle Meraviglie si trova il più ampio panorama iconografico che si estende alle pendici del monte Bego: i graffiti rivolti verso l’oscura montagna, elevata ad “olimpo della preistoria”,

richiamano tanti escursionisti meravigliati delle incisioni rupestri realizzate durante l’Età del Bronzo. Gli ideogrammi più ricorrenti, classificati per la prima volta da Clarence Bicknell nel 1913, sono quelli che raffigurano animali corniformi legati al culto del dio-toro, segno di fertilità; alabarde, emblemi della forza; figure antropomorfe e geometriche. L’esplorazione a queste ed altre incisioni rupestri è possibile solo se i visitatori sono accompagnati dal personale autorizzato, poiché i siti archeologici sono salvaguardati dalle leggi francesi come bene monumentale. Le guide competenti possono essere facilmente contattate presso il rifugio CAF “Des Meravilles”. Ricordiamo inoltre che nel rispetto delle norme del Parco è proibito uscire dai sentieri; nella valle di Fontanalbe ci sono meno limitazioni e i visitatori possono prendere liberamente i sentieri autorizzati.

Qui, nel santuario della preistoria alpina, lo studioso Clarence Bicknell dedicò molti anni della sua vita alla ricerca ed individuazione delle diverse tipologie e metodologie di esecuzione dei graffiti. I più noti, degli oltre 40.000 catalogati, sono il “Mago”, la divinità propiziatrice; il “Cristo”, incredibilmente rassomigliante all’icona del Redentore; il “Capo Tribù”, in preghiera e con un pugnale rivolto verso la testa; “l’Antropomorfo” con le braccia a zig-zag. L’opera del pastore inglese trova in Carlo Conti, Enzo Bernardini ed Henry De Lumley, validi prosecutori, tanto che i graffiti catalogati sono saliti a più di 100.000.

Vorremmo ricordare che oltre alle incisioni rupestri, altro valido motivo per visitare le valli che si distendono ai piedi del monte Bego sono la presenza di tantissime specie botaniche; infatti le particolari condizioni climatiche, dovute ai venti freddi settentrionali e all’influenza del vicino mare, hanno creato particolari endemismi con la convivenza di piante e fiori dalle diverse esigenze biologiche (come d’altra parte è avvenuto nelle vicine Alpi Marittime). Un esempio su tutti è la Sassifraga, autentico “fossile viventi” insediatosi in questa zona all’epoca delle grandi glaciazioni.


ITINERARI


TREKKING DELLE MERAVIGLIE - LE 4 TAPPE di Enrico Bottino

L’incantevole laghetto di Casterine, dove le acque rilucicano di un verde smeraldo, è l’ideale preludio all’escursione che risale la Valle di Fontanalbe.

Dal Vallon de Castérine, passato l’abitato omonimo (m 1570), si prosegue per 2 chilometri fino  al Jas du Basto (m 1732), dove si lascia l’auto. Un pannello del Parco Nazionale del Mercantour indica il tragitto da seguire per raggiungere il rifugio posto alla testata della  Valèe de Fontanalba... (clicca qui - continua)

TREKKING IN LIGURIA

SPECIALE VALLE DELLE MERAVIGLIE