“Una finestra sul mare”. Così potremmo definire le Alpi Liguri, estremo
lembo sudoccidentale della catena alpina che dal Colle di Tenda (1870 m) scende a levante verso il Colle di Cadibona (459 m), convenzionalmente considerato il confine tra le Alpi e l’Appennino.
Importanti sono le emergenze naturalistiche con più di 3000 specie spontanee e preziosi endemismi botanici - ben 25 esclusivi delle Alpi Liguri e delle Alpi Marittime - considerati veri e propri “fossili viventi” della flora europea. Insieme ad una ricca fauna - volpi, cinghiali, ermellini, camosci, lepri alpine, marmotte e aquila reale - anche le testimonianze storico-culturali della civiltà rurale, custodite in effimeri quanto interessanti borghi montani come Mendatica, Realdo e Verdeggia, motivano appieno la istituzione del Parco Regionale delle Alpi Liguri.
Testo e Foto © Enrico Bottino