Il torrente Vara, che nasce dal monte Zatta sull’Appennino spezzino, si versa nel Magra dopo aver attraversato circa due terzi della provincia di La Spezia. L’ampia val di Vara, posizionata quasi parallelamente alla linea di costa, presenta imponenti rilievi, come il monte Zatta (1404 m), il monte Zuccone (1423 m), il Civolaro (1105 m), lo Scasella (1228 m), e il monte Gottero, che dall’alto dei suoi 1640 metri separa la val di Vara dal Parmense. Tanti sono i centri abitati della conca spezzina ma sicuramente il più celebre è Varese Ligure: stupendo borgo medievale dalla conformazione ellittica, con le case appoggiate le une alle altre, in una forma di difesa ed aiuto reciproco. In questa cittadina, dove una volta transitavano uomini, merci ed animali, oggi si fermano affascinati i turisti “in attesa” che Varese Ligure, come è già stato per Dolceacqua, Sassello e Santo Stefano d’Aveto, riceva dalla Regione Liguria l’attestato di “bandiera arancione” per l’offerta turistica e l’importanza storico-monumentale.
Testo e Foto © Enrico Bottino