Ai piedi del promontorio di Montemarcello, dove salite e discese rispecchiano la tipica conformazione orografica della Liguria, si resta senza fiato nell’ammirare dal promontorio del Caprione il panorama sul Golfo di La Spezia, a ovest, e della fertile pianura alluvionale della Magra, a est.

Salendo verso il borgo di Montemarcello di tanto in tanto si aprono tra gli alberi suggestive vedute sulla piana del Magra e le vicine Alpi Apuane. Raggiunte le abitazioni di uno dei Borghi più Belli d’Italia, senza fretta, passando sotto ad arcate in pietra che sopravanzano i vicoli, stretti tra le case appoggiate le une alle altre, si giunge nella piazzetta del borgo: qui colpisce l’armonia degli elementi architettonici che circondano questo spazio dove si avverte la vera atmosfera ligure. Da non perdere la Parrocchiale di San Pietro (sec. XV). Sul lato Ovest di Montemarcello il belvedere di Punta Corvo (m 266) rappresenta un punto panoramico eccezionale sul Golfo dei Poeti. “Dal Capo Corvo ricco di viburni / i pini vedess’io della Palmaria /che col lutto dei marmi suoi notturni /sta solitaria”, scriveva Gabriele D’Annunzio nelle Laudi. Sono panorami descritti da Mario Soldati come “un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde” quelli che si mostrano dal promontorio di Montemarcello. Perle preziose del Golfo dei Poeti, Tellaro, Fiascherino e Lerici conservano angoli e spazi tanto cari a letterati, artisti e poeti che hanno raccontato le atmosfere più coinvolgenti dei borghi marinari dello spezzino.

Testo e Foto © Enrico Bottino

PROMONTORIO DI MONTEMARCELLO

Sono panorami descritti da Mario Soldati come “un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde” quelli che si mostrano all’escursionista dal promontorio di Montemarcello.

PROMONTORIO 
DI MONTEMARCELLO

Provincia di La Spezia

TREKKING IN LIGURIA

Gli itinerari in zona

+ 400 metri

2.00 h

+ 000 metri

0.00 h

    GOLFO DEI POETI: LERICI - TELLARO - MONTEMARCELLO