Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

GOLFO DEI POETI 
CINQUE TERRE

Provincia di La Spezia

TREKKING IN LIGURIA

Un ambiente unico al mondo, all’apparenza inaccessibile, appeso ai monti, sospeso sul mare, dove l’uomo tenace e caparbio ha posto le sue radici. Sulla roccia nuda e cruda ha costruito le case, colorate, strette l’una all’altra, separate solo da esigui carruggi mai baciati dal sole. Cantate e amate dai poeti, le Cinque Terre rappresentano uno degli angoli più affascinanti di una regione che certamente non lesina emozioni. Sono i borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, compresi tra il promontorio di Montenero, a est, e punta Mesco, ad ovest. Corniglia è posta su uno scosceso ripiano, mentre gli altri quattro abitati sono chiusi in strette valli di torrenti da tempo coperti: la caratteristica comune è però la difficile accessibilità di tutti. Questa situazione secolare fu parzialmente interrotta solo nel 1874 con la creazione della ferrovia, ma rimase comunque tutta la complessità dello sfruttamento di un territorio aspro e accidentato, al quale l’ostinazione degli abitanti ha fatto fronte innalzando chilometri e chilometri di muretti a secco (si dice quasi 7000) a sostegno di ripide e strette fasce che sfidano l’equilibrio del viticoltore, aiutato nel periodo della vendemmia dall’impiego di singolari trenini monorotaia sui quali caricare le gerle colme d’uva. Il modo migliore per godersi le Cinque Terre - la cui visione globale si può avere solo dal mare - è quello di percorrere con tranquillità i sentieri che le collegano fra di loro, sfruttando nel contempo la linea ferroviaria (ogni borgo ha la sua stazione).


Testo e Foto © Enrico Bottino

ESCURSIONISMO NELLE CINQUE TERRE

L’uomo, caparbio, ha ritagliato fazzoletti di suolo coltivabile, testimoni di un profondo

legame insito tra l’operosità contadina e paesaggio inebriante delle “terre verticali”.

Gli itinerari in zona

+ 500 metri

3.30 h

+ 300 metri

3.00 h

+ 250 metri

3.30 h

+ 200 metri

2.30 h