Le notizie documentate di questa valle risalgono al 117 a.C., quando il Senato Romano definì i confini della zona grazie alla “Tavola Bronzea”, ritrovata nel greto del torrente Pernecco a Pedemonte di Serra Riccò. Oggi nonostante il fiume Polcevera vada incontro alla città risentendo, paesaggisticamente parlando, dell’impatto causato da palazzi e traffico veicolare, le terre che attraversa conservano tuttora inalterate le tracce del passato. Ad esempio l’immagine dei mulini, mesti testimoni di attività legate alla molitura di cereali e castagne, sopravvive in tante abitazioni del comprensorio di Ceranesi, oppure nella ruota ubicata alle "Pile" presso il ponte della Ferrovia di Mignanego; e ancora nel canale di presa e nel mulino a due ruote che si trovano in “salita ai Mulini”, a Sant’Olcese. Sempre presso il comune omonimo, famoso anche per la prelibatezza del suo salame, un interessante sentiero botanico (in frazione Ciaé), diventa motivo di approfondimento delle proprie conoscenze naturalistiche, infatti specie arboree ed arbustive sono opportunamente descritte da pannelli didattici. Un’altra gita nel verde, a quattro passi dalla città, è giustificata dagli otto ettari del parco romantico all’inglese di Villa Serra di Comago: una palazzina Tudor, esempio di neogotico di fine Ottocento, si trova immersa nel cuore di quest’oasi di serenità, impreziosita da suggestivi ruscelli, laghetti, giochi d’acqua e piante d’alto fusto, tra cui si segnalano due Sequoia sempervirens e altrettanti rarissimi esemplari di Taxodium distichum. In val Polcevera sono presenti anche due tempi religiosi tanto cari ai genovesi e che possono diventare occasione di una piacevole gita grazie alla loro panoramicità: il Santuario della Vittoria e il Santuario della Madonna della Guardia.

Testo e Foto © Enrico Bottino

 

ESCURSIONISMO NELLA VAL POLCEVERA

Oggi nonostante il fiume Polcevera vada incontro alla città risentendo, paesaggisticamente parlando, dell’impatto causato da palazzi e traffico veicolare, le terre che attraversa conservano tuttora inalterate le tracce del passato.

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

GENOVA 
VALPOLCEVERA

Provincia di Genova

TREKKING IN LIGURIA

Gli itinerari in zona

+ 000 metri

0.00 h

+ 300 metri

3.00 h

+ 000 metri

0.00 h

+ 500 metri

4.00 h

+ 480 metri

5.00 h

+ 200 metri

2.00 h