Le sorgenti del Bormida di Millesimo, di Pallare e di Mallare contribuiscono ad alimentare il Bormida che, insieme al Tanaro, si versa nel Po. Le acque vanno incontro ad aree naturalistiche talmente ricche di vegetazione da far attribuire alla val Bormida l'appellativo di “Svizzera della provincia di Savona”. Le sorprese non mancano: tra le verdi colline si aprono sinuosi calanchi dovuti alla particolare caratteristica geomorfologia delle Langhe di Piana Crixia. Il “fungo”, nei pressi della medioevale Borgo, merita da solo un viaggio: la pioggia, scavando ed erodendo il morbido conglomerato, ha originato un manico di 10 m che sorregge un solido “ombrello” di ofiolite. Altre aree protette sono la valle dei Tre Re, dove il carsismo ha originato due grotte sotterranee sovrapposte, e il Parco Regionale di Bric Tana, il più piccolo della Liguria. In 170 ettari i ricercatori hanno scoperto importanti testimonianze preistoriche, risalenti all’Età del Bronzo: menhir, incisioni, reperti archeologici, inghiottitoi, doline e caverne. Interessante è anche l’Oasi avifaunistica di Rocchetta di Cairo che costeggia il Bormida; una zona tipicamente di langa dove il terreno ha dato origine a suggestivi calanchi. Tra i principali centri della valle menzioniamo Cairo Montenotte poiché il centro storico, grazie a chiromanti, danze ed antichi giochi, si carica di un fascino particolare durante la Cairo Medioevale, manifestazione che è possibile rivivere in agosto.


Testo e Foto © Enrico Bottino

ESCURSIONISMO NELLA VALLE BORMIDA

Le sorgenti del Bormida di Millesimo, di Pallare e di Mallare contribuiscono ad alimentare il Bormida che, insieme al Tanaro, si versa nel Po.

VALLE
BORMIDA

Provincia di Savona

TREKKING IN LIGURIA

Gli itinerari in zona

+ 700 metri

6.00 h

+ 300 metri

4.00 h