Provincia di Genova
Provincia di Genova
TREKKING IN LIGURIA
Valle laterale destra dell’alto bacino del torrente Scrivia, la val Brevenna grazie al suo isolamento stradale, conserva ancora oggi innumerevoli tracce dell’antica civiltà della castagna. Purtroppo dei 12 mulini costruiti all’inizio del secolo, restano a malapena i ruderi; resiste però inalterato il fascino dei megalitici terrazzamenti, dei seccherecci, dei casoni, dei castagneti che si scoprono lungo itinerari che si sviluppano nell’ambiente naturale del Parco Regionale dell’Antola. Nella valle era considerevole la devozione religiosa come testimoniano le edicole e le tante chiese, soprattutto barocche, disseminate nelle varie frazioni di Valbrevenna: la parrocchiale di N.S. delle Grazie a Carsi, di San Michele a Clavarezza, del Nome di Maria a Frassinello, di Sant’Anna a Nenno, di San Lorenzo a Pareto, di Santa Margherita a Tonno. Sorge inoltre a fondovalle il suggestivo santuario della Madonna dell’Acqua, legato ad un fatto miracoloso avvenuto durante la pestilenza del 1584. Relegata alla testata della valle si trova invece la Sezione Etnologica dedicata alla “bottega del contadino”, un museo custodito nel borgo medievale di Senarega, dove il tempo sembra essersi fermato: oltre un orrido si giunge nella piazzetta del paese, qui le antiche abitazioni conservano tracce delle botteghe e delle officine del maniscalco e del fabbro.
I muri delle case seguono la strada lastricata fino al sagrato della settecentesca chiesa parrocchiale, al castello feudale, al palazzo dei Fieschi.
Testo e Foto © Enrico Bottino
ESCURSIONISMO NELLA VAL BREVENNA
Valle laterale destra dell’alto bacino del torrente Scrivia, la val Brevenna
grazie al suo isolamento stradale, conserva ancora oggi innumerevoli tracce dell’antica civiltà della castagna.
Gli itinerari in zona
0.00 h
2.00 h
0.00 h