La valle Lerrone, dal carattere collinare, e le valli Arroscia, Pennavaire e Neva, tipicamente alpestri, sono tributarie di un’unico torrente, il Centa; un fiume che ha reso fertile la piana alluvionale di Albenga, l’area agricola più ampia della Liguria. L’orientamento est-ovest di queste valli è all’origine di ambienti estremamente vari: mentre il versante meridionale, a solatio, ospita gli insediamenti umani e le “fasce” coltivate a frutteti ed uliveti, quello settentrionale spesso è ricoperto da folti boschi, soprattutto castagneti che offrono grandi opportunità per gli appassionati di funghi. Tipologie costruttive diverse evidenziano paesi arroccati, come Castelvecchio di Rocca Barbena in valle Neva; ubicati a mezza costa per lo sfruttamento dei suoli coltivabili, come Arnasco e Onzo nella bassa valle Arroscia; allineati lungo importanti crocevia diretti ai valichi, come Zuccarello ed Erli. I comuni che si trovano alla testata delle valli hanno elementi costruttivi tipici della cultura alpina del vicino Piemonte, come le logge nel sottotetto sorrette da colonne in pietra oppure i tetti coperti in “lose” anziché il classico terrazzo mediterraneo, più frequente nella parte bassa delle valli. Carattere ricorrente resta comunque la riquadratura delle finestre con una banda intonacata di calce, lineare o con qualche motivo barocco, rinvenute anche in case databili 1600-1700, soprattutto in val Pennavaire e val Neva.


Testo e Foto © Enrico Bottino


LE VALLI DI ALBENGA: ARROSCIA, NEVA, PENNAVAIRE

La valle Lerrone La valle Lerrone, dal carattere collinare, e le valli Arroscia, Pennavaire e Neva, tipicamente alpestri, sono tributarie di un’unico torrente, il Centa.

Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

VALLI 
DI  ALBENGA

Provincia di Savona

TREKKING IN LIGURIA

Gli itinerari in zona

+ 700 metri

6.00 h

+ 300 metri

4.00 h