LIGURIA OUTDOOR – BORGHI DI MARE
LIGURIA OUTDOOR – BORGHI DI MARE
T come TELLARO – Ambito territoriale: PROMONTORIO DI MONTEMARCELLO
L’incantevole Tellaro, piccolo borgo a picco sul mare, è un angolo di mondo che incantò grandi poeti e letterati. David Herbert Lawrence scriveva: “Quando vado a Tellaro a prendere la posta, mi aspetto sempre di incontrare Gesù che conversa coi discepoli come se andasse lungo il mare sotto i grigi alberi luminosi”. Non ci resta che seguire il consiglio di Mario Soldati “Girate per questi carruggi che sbucano in mare e poi sedetevi in un angolo tra i sassi della riva”.
© Enrico Bottino
TREKKING IN LIGURIA
V come VARAZZE – Ambito territoriale: VARAZZINO E SAVONESE
Ridente località turistica del litorale ligure savonese, Varazze è adagiata davanti ad una bella insenatura sabbiosa, compresa tra Punta della Mola e Punta della Aspera; qui un tempo venivano varati i velieri destinati a navigare in mari lontani. “Navalia”o “Varagine”, anticamente protetta da mura merlate, tutela importanti monumenti storici e religiosi. Immerso nell’entroterra varazzino l’Eremo del Deserto dei Padri Carmelitani Scalzi è cardine di un bel sentiero botanico con emergenze vegetali tipiche della Liguria. Nell’area soggetta alla tutela del Parco del Beigua, in particolare nelle frazioni di Piampaludo, Faie ed Alpicella (museo Archeologico), sono stati scoperti cinquanta e più siti ricchi di incisioni rupestri. Infine risalendo la tortuosa valle del Riobasso, segnaliamo Stella per il suggestivo panorama che si può contemplare dall’antico castello e per aver dato i natali a Sandro Pertini, sepolto nel cimitero locale.
© Enrico Bottino
ITINERARI IN ZONA
ITINERARI IN ZONA
2.00 h
0.00 h
GOLFO DEI POETI: LERICI - TELLARO - MONTEMARCELLO
4.00 h
2.00 h
V come VENTIMIGLIA – Ambito territoriale: RIVIERA DEI FIORI
La parte storica che si eleva alla destra idrografica del fiume Roya, la Ventimiglia Alta, ha una struttura tipicamente ligure e medievale: stretti vicoli, passaggi coperti, archi in pietra a sostegno di case alla reciproca ricerca di sostegno e protezione. Nell’antico abitato vi sorgono importanti monumenti, come il bellissimo portale gotico della cattedrale dell’Assunta, il battistero a pianta ottagonale, la preziosa chiesa barocca di Sant’Antonio Abate, il convento delle Canonichesse lateranensi, le nobili facciate dei palazzi gentilizi. In posizione leggermente decentrata, a ponente della cittadina, lungo le cinquecentesche mura difensive, sorge la porta Canarda (XIII secolo), sull’antico percorso di Provenza, e la chiesa di San Michele, con la suggestiva cripta. I due momenti migliori per visitare Ventimiglia sono: a luglio durante la “Battaglia dei Fiori”, oppure nel pieno dell’estate in occasione dell’Agosto Medievale dove i Sestieri gareggiano tra loro per la supremazia cittadina.
© Enrico Bottino
V come VERNAZZA – Ambito territoriale: CINQUE TERRE
I pergolati bassissimi scendono verso il mare nel regolare alternarsi di “cian” e muretti. E noi con loro finché ci appare un vascello proteso verso il mare; é Vernazza. L’ albero maestro della nostra fantasia naturalmente é la torre cilindrica di avvistamento del castello Doria. Sui ripidi pendii dove ha radicato la vite hanno trovato spazio anche i muri delle case. La tipologia costruttiva é la stessa di Riomaggiore e Manarola: il carruggio principale del paese, nato dalla copertura del rio Vernazzola, scende verso il mare adunando i pittoreschi vicoletti collegati da ripide scalinate, logge, vecchi porticati e portali lavorati. Ma tra noi e l’acqua c’é un richiamo al quale nessuno deve rinunciare: la piazza, il cuore del paese, sulla quale si affaccia la chiesa in stile gotico- ligure di Santa Margherita di Antioca, il palazzo porticato e le abitazioni medievali dalle forme antiche ma nobili. Di incomparabile fascino é la mareggiata che si abbatte sulle “terre verticali”. © Enrico Bottino
ITINERARI IN ZONA
3.30 h
3.00 h
3.30 h
Copyright 2010 © Creatività Enrico Bottino - Tutti i diritti riservati - All rights reserved